venerdí, 21 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

yacht club italiano    vendée globe    campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

TOKIO 2020

Tokio, ci siamo!

tokio ci siamo
redazione

Domenica 25 alle Olimpiadi di Tokyo 2020 parte anche il programma della Vela, che assegnerà medaglie in 10 discipline. L’Italia è presente in 6 di queste.

 

Ci sono 6 campi di regata possibili nella Sagamy Bay, che portano i nomi dei luoghi chiave dell’area: due più vicino alla costa denominati “Enoshima”  (l’isola che ospita il porto olimpico) e “Kamakura” (città affacciata sulla baia), un terzo sempre vicino alla costa ma più a Ovest, denominato “Zushi” (città della prefettura di Kanagawa nella parte occidentale della baia con una spiaggia famosa). I tre campi più al largo sono, nell’ordine di distanza dal porto: “Fujisawa” (la città davanti all’isola), “Sagami” (il nome del grande golfo), e “Hayama” (altra città nella parte più a Ovest del golfo.

 

La prima giornata di regate vede esordire il windsurf RS:X maschile e femminile sul campo di regata più vicino al porto e alla costa: “Enoshima”, e i singoli Laser maschile e Laser Radial femminile nel campo “Kamakura”.

 

L’avvio dei segnali di partenza è previsto alle ore 12:05. Partono in contemporanea le regate dei Laser Radial, previste 2 prove in sequenza, e dei windsurf RS:X maschili, previste 3 prove.

 

A seguire nella giornata, dalle ore 14:35 inizieranno i segnali di partenza per i Laser maschili (previste 2 prove) e dalle 15:05 per i windsurf RS:X femminili (previste 3 prove).

 

In gara i velisti azzurri: il civitavecchiese Mattia Camboni (windsurf RS:X M), la cagliaritana Marta Maggetti (windsurf RS:X W) e la veneziana Silvia Zennaro (Laser Radial). Nessun italiano nella classe Laser maschile.

 

Le previsioni meteo per domenica 25 indicano una rotazione della brezza termica che abitualmente soffia da Sud Ovest, con un vento previsto da Nord Est, quindi da terra, di intensità media tra 10 e 16 nodi, in aumento. Il vento proveniente da terra ha la tendenza a essere molto più oscillante nella direzione, con regate più difficili soprattutto nelle scelte tattiche.

 

L’evoluzione meteo dei prossimi giorni sui campi di regata della vela è influenzata dal passaggio di un tifone, che porterà venti forti (superiori ai 20 nodi) sempre da Nord Est lunedi e martedi, per poi ruotare nuovamente da Sud Ovest ma sempre di intensità medio-forte. I meteorologi attendono gli sviluppi della rotta seguita dal tifone per aggiornare le previsioni.

@font-face {font-family:"MS 明朝"; panose-1:0 0 0 0 0 0 0 0 0 0; mso-font-charset:128; mso-generic-font-family:roman; mso-font-format:other; mso-font-pitch:fixed; mso-font-signature:1 134676480 16 0 131072 0;}@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}@font-face {font-family:Cambria; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}


24/07/2021 09:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci