martedí, 25 novembre 2025

TRIMARANI

The Ocean Race: 10 barche salutano Aarhus e si dirigono verso L'Aia

the ocean race 10 barche salutano aarhus si dirigono verso aia
Roberto Imbastaro

The Ocean Race è tornata a pieno regime ad Aarhus, in Danimarca, con il ritorno della flotta dei VO65 in regata per le tappe europee. 

In uno splendido giovedì pomeriggio - cielo soleggiato, temperatura gradevole e una leggera brezza marina - la regata è iniziata con la posta in gioco che si è alzata in entrambe le flotte. 

I primi a partire sono stati i cinque VO65 che sono tornati a regatare nella seconda tappa della VO65 Sprint dopo un periodo sabbatico di tre mesi. Con due tappe ancora da disputare, la classifica dei VO65 è molto aperta e la tappa verso L'Aia rappresenta un'importante opportunità per raccogliere punti. L'arrivo è previsto per l'11 giugno.

Mentre il pomeriggio volgeva alla sera, è stata la volta della flotta IMOCA, con la regata ancora aperta - 11th Hour Racing Team è in pole position, ma con un solo punto di vantaggio su Team Holcim-PRB.

La flotta IMOCA si sta dirigendo verso il Fly-By di Kiel, che si prevede attirerà oltre 100.000 visitatori e 1.000 imbarcazioni nel fiordo di Kiel, con previsione di arrivo a metà pomeriggio del 9 giugno, prima che le barche mettano la prua verso il traguardo dell'Aia.

La sosta ad Aarhus è stata un'esperienza spettacolare, con il tempo splendido della tarda primavera che ha attirato una grande folla all'Ocean Live Park. Gli organizzatori dell'evento locale stimano tra i 350.000 e i 400.000 appassionati che hanno partecipato alla tappa di Aarhus di The Ocean Race, tra cui oltre 7.000 bambini delle scuole che hanno preso parte ai programmi educativi nel sito dell'Isola della Sostenibilità. 

"La tappa di The Ocean Race ad Aarhus è stata un grande successo. Con un evento di tale portata, portiamo il mondo intero ad Aarhus, sia sotto forma di ospiti stranieri che di ampia copertura mediatica dell'evento", ha dichiarato Jacob Bundsgaard, sindaco di Aarhus. Oltre alla naturale attenzione per la vela, abbiamo utilizzato il nostro status di città ospitante come catalizzatore per discutere della continua necessità di una transizione verde e di nuove soluzioni. Inoltre, l'evento è stato una grande celebrazione pubblica nell'ambiente fantastico nell'area portuale, ad esempio sulla nostra Isola della Sostenibilità al molo 2, dove scolaresche e famiglie hanno avuto l'opportunità di impegnarsi in progetti importanti di sostenibilità ambientale”.

The Ocean Race IMOCA Leg 6 - il racconto della partenza 
Due ore dopo la partenza dei VO65 da Aarhus, il vento da 10 nodi si è ridotto a soli 2-4 nodi, mentre la brezza da sud-est lottava contro il gradiente di nord-ovest. Una situazione frustrante e stressante per la flotta IMOCA all'inizio di una tappa che si preannuncia estremamente impegnativa, soprattutto nelle prossime 24 ore con il Fly-By di Kiel.

Con condizioni di vento così debole, tutti e cinque i team hanno cercato di ridurre al minimo le manovre, determinando una lenta gara di resistenza verso la linea, ma non sono mancate le emozioni.

All'estremità della barca comitato, Team Malizia (GER) ha giocato una partita tattica aggressiva con Team Holcim-PRB (SUI) che ha portato quest'ultimo a lanciarsi dietro la barca tedesca prima di spingere Malizia in anticipo sulla linea di partenza, costringendola a ripartire in coda alla flotta.  

Nel frattempo, sono stati 11th Hour Racing Team e Biotherm a partire meglio, con Team Holcim PRB alle spalle.

Alla prima boa, 11th Hour Racing Team ha allungato il suo vantaggio su Biotherm, con Team Holcim-PRB in terza posizione. Più indietro Malizia ha superato GUYOT environnement - Team Europe.

Nel terzo lato di questo percorso a quadrato, il vento che c'era ha oscillato di 40 gradi, trasformando il lasco in una bolina.

A metà lato il vento è calato ulteriormente, cambiando direzione prima di scomparire del tutto. Mentre tutte e cinque le barche lottavano per avanzare, la tensione tra i team non faceva che aumentare. Tutti sanno che in queste condizioni i primi a entrare nel vento sono spesso in grado di prendere il comando della flotta. L'attesa è stata snervante.

Lentamente, il vento di gradiente è arrivato da terra e da nord-ovest e quando è entrato in gioco le posizioni sono cambiate: GUYOT environnement - Team Europe ha scavalcato Team Malizia.

Al momento dell'uscita dal cancello di partenza e di far rotta verso Kiel, la flotta era guidata da 11th Hour Racing Team, con Biotherm al secondo posto, Team Holcim-PRB al terzo, GUYOT al quarto e Malizia al quinto.

L'arrivo a Kiel è previsto per venerdì a metà pomeriggio, mentre l'arrivo a L'Aia è previsto per domenica 11 giugno.


08/06/2023 20:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci