mercoledí, 5 novembre 2025

VELA OLIMPICA

Test Event di Marsiglia: ecco i convocati azzurri

Sono stati ufficializzati oggi i nominativi degli atleti che comporranno la squadra Italiana per il Test Event di Marsiglia a luglio. Il Direttore Tecnico Michele Marchesini ha esaminato con i Tecnici di riferimento i profili individuali, lo stato di forma e le performance agli eventi indicatori per individuare i dieci equipaggi che rappresenteranno la squadra azzurra nelle acque che tra un anno saranno teatro delle Olimpiadi di Parigi 2024.
MARSIGLIA – Come è noto la sede dei Giochi Olimpici di Parigi 2024 dedicata alla vela sarà la città del sud della Francia. Il Test Event sarà particolarmente utile alla Direzione Tecnica per poter raccogliere ulteriori dati in occasione dell’ultimo appuntamento ufficiale nel periodo dell’anno nel quale si svolgeranno le Olimpiadi.
LE SCELTE – Queste le parole del DT Michele Marchesini riguardo la trasferta e la lista dei convocati diramata dalla Federazione Vela:
“Un primo passo importante è stato quello di decidere per la partecipazione in tutte e dieci le specialità: il ciclo Olimpico di soli tre anni e la densità di eventi hanno ridotto di molto le possibilità di testare e raccogliere dati sul campo di regata Olimpico, abbiamo voluto quindi massimizzare l’opportunità offerta dal Test Event, contando che non ci saranno altre estati prima delle Olimpiadi e che agosto di quest’anno sarà assorbito dai Mondiali di qualifica in Olanda. Normalmente si arriva al Test Event con le classi più importanti in vista Olimpiadi già qualificate e idee chiare se, non già scelte chiuse, sugli equipaggi, la particolarità di questo triennio suggerisce un approccio diverso, un po’ alla rovescia e meno mirato sui singoli. Teniamo fisso l’obiettivo di fare una prova sul campo dei vari assetti e materiali e, in generale delle dinamiche e meccanismi del nostro team anche a fronte delle nuove limitazioni sul numero di allenatori che possono essere schierati in mare (sei nel caso di partecipazione in dieci classi ndr) e che si riproporranno anche a Mondiali e Olimpiadi. Per quanto riguarda la composizione della squadra, le scelte prese riflettono lo stato attuale di forma, ponderando tutti i dati da allenamenti e performance agli eventi indicatori di questa prima fase di stagione. La nostra programmazione è comunque incentrata sui Mondiali unificati di Den Haag ad agosto che assegneranno i primi pass per la qualificazione ai Giochi di Parigi 2024 e abbiamo stilato programmi specifici per le singole classi per gli equipaggi che non gareggeranno al Test Event e dai quali in alcuni casi ci aspettiamo moltissimo”.
I CONVOCATI - Nello specifico gli atleti convocati per l’appuntamento sono i seguenti:

Skiff Femminile - 49er FX Jana GERMANI (Marina Militare) – Giorgia BERTUZZI (Marina Militare)
Windsurf Femminile - iQFOiL W Giorgia SPECIALE (Fiamme Oro)
Singolo Femminile - ILCA 6 Chiara BENINI FLORIANI (Fiamme Gialle)
Kiteboard Femminile - Formula Kite W Sofia TOMASONI (WC Cagliari)
Skiff Maschile - 49er Uberto CRIVELLI VISCONTI (Marina Militare) - Giulio CALABR0’ (Marina Militare)
Windsurf Maschile - iQFOiL M Nicolò RENNA (Fiamme Oro)
Singolo Maschile - ILCA 7 Lorenzo Brando CHIAVARINI (FV Riva)
Kiteboard Maschile - Formula Kite M Lorenzo BOSCHETTI (Marina Militare)
Doppio Misto 470 Giacomo FERRARI (Marina Militare) – Bianca CARUSO (Marina Militare)
Catamarano Misto - Nacra 17 Gianluigi UGOLINI (Aeronautica Militare) - Maria GIUBILEI (Aeronautica Militare)


01/06/2023 19:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci