mercoledí, 26 novembre 2025

SALONE NAUTICO

Navigare, sabato 20 al via il salone nautico a Posillipo e Mergellina

navigare sabato 20 al via il salone nautico posillipo mergellina
redazione

Due sedi, cento imbarcazioni esposte e la dizione di Internazionale, queste alcune delle novità della 34ma edizione del Navigare, l’esposizione nautica con prove libere in mare in programma a Napoli da sabato 20 a domenica 28 novembre. Posillipo e Mergellina ospiteranno dunque il Navigare, Salone Nautico Internazionale di Napoli che propone agli appassionati del mare, con accesso libero, di poter provare gratuitamente le imbarcazioni in mare prima di definire l’acquisto.

 

La nove giorni espositiva organizzata da AFINA – Associazione Filiera Italiana della Nautica –, dopo due anni di stop causa pandemia, torna con molte novità. A celebrare l’inaugurazione, fissata per sabato mattina alle ore 11 al CN Posillipo, sarà la banda musicale dell’Arma dei Carabinieri che accoglierà, sulle note dell’inno di Mameli, le Autorità che parteciperanno al taglio del nastro. Tra gli ospiti l’assessore ai lavori Pubblici del Comune di Napoli, Edoardo Cosenza, il presidente dell’istituto di Credito Cooperativo di Napoli e Campania, Amedeo Manzo e la dottoressa Flavia Matrisciano, direttrice Fondazione Santobono Pausilipon. A fare gli onori di casa saranno il presidente Afina, Gennaro Amato e il presidente del sodalizio rossoverde, Filippo Parisio.

 

Tra le novità quella della doppia sede. Il CN Posillipo ospiterà nella sua darsena circa 60 imbarcazioni dai 5 a 10 metri, mentre la società internazionale Gruppo Luise, che gestisce il molo di sopraflutto “Molo Luise” a Mergellina, accoglierà i modelli dai 12 metri a salire. Stand in darsena e sul molo completeranno l’esposizione.

 

Napoli deve appropriarsi del ruolo che le compete: diventare la capitale espositiva della nautica da diporto del Mediterraneo – afferma Gennaro Amato, presidente dell’associazione che conta 250 cantieri iscritti -. Per questo motivo l’appuntamento di marzo prossimo deve assumere una connotazione più importante e consentire all’intera filiera nautica di presentarsi nel migliore dei modi. Sono felice quindi che l’amico Massimo Luise, manager e socio di Gruppo Luise, abbia accettato la nostra richiesta, mettendoci a disposizione il tratto di porto di Mergellina gestito dalla sua società, ed aderendo così ad un progetto che getta le basi per dare a tutti gli amanti della nautica e del mare la possibilità di avere un’esposizione in acqua”.

 

Per le imbarcazioni, invece, molte le anteprime in mostra a cominciare dai gommoni, il segmento più atteso dagli amanti del settore nautico, Italiamarine, Novamares, Oromarine, Sea Prop, per citarne alcune, presenteranno le ultime produttività. Tra i gozzi spiccano i modelli di punta di Baia Nautical, Cantieri Mimì e Nautica Esposito, mentre per le barche diverse curiosità per Evo, Rio Yachts, Tornado Yachts e in esposizione anche i bellissimi modelli Azimut, Itama, Fiart e Cranchi. Ma anche esposizione di servizi e motori marini e accessori non mancheranno al salone.

Grazie alla dizione Internazionale il salone diventa anche punto di riferimento di maggior prestigio. Identità che consente agli espositori di poter ricevere l’interesse di buyers esteri e di collocare la città di Napoli tra le leader dei saloni del Mediterraneo. La partnership messa in campo dall’organizzazione, presieduta da Gennaro Amato, con la Banca di Credito Cooperativo di Napoli consentirà notevoli vantaggi per gli acquirenti e produttori del settore. Il presidente Amedeo Manzo, anche presidente del Gruppo campano, ha infatti messo in campo valide azioni di supporto, con agevolazioni di credito e finanziamenti, per l’intero comparto.

 

Il Navigare Salone Nautico Internazionale di Napoli, con accesso libero a tutti i visitatori, sarà aperto il sabato e la domenica dalle 10.30 alle 17.00, mentre dal lunedì al venerdì l’orario sarà dalle 12.30 alle 17.00.


18/11/2021 17:03:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci