giovedí, 13 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

campionati invernali    attualità    regate    j24    rsaero    mini transat    open skiff    transat café l'or    ambrogio beccaria    sicurezza in mare   

SALONE NAUTICO

Salone Nautico: presentati gli eventi patrocinati da Confindustria Nautica

salone nautico presentati gli eventi patrocinati da confindustria nautica
redazione

Si è svolta oggi presso la Sala stampa del 62°Salone Nautico Internazionale di Genova la presentazione degli eventi patrocinati da Confindustria Nautica, per sottolineare, da parte dell’Associazione di categoria, l’importanza degli appuntamenti territoriali e l’impatto economico e sociale che generano sull’economia del mare.

 

Il Gruppo di lavoro che ha la delega, in Confindustria Nautica, per l’implementazione di progetti sinergici sul territorio, è composto dai Consiglieri Gaetano Fortunato, Giulio Grimaldi e Simone Morelli, e dal Vicepresidente di Confindustria Nautica Piero Formenti che ha spiegato: “L’attività di valorizzazione e sinergia tra le iniziative del territorio dedicate allo sviluppo del settore procede spedito. Dagli iniziali 4 patrocini, siamo arrivati a 8 realtà in altrettante regioni, con le new entry degli appuntamenti del Lazio e, presto, della Calabria. Fare rete tra eventi significa essere vicini alle realtà locali, sia livello tecnico e di servizi, a partire dalla comunicazione sia, soprattutto, per trovare un coordinamento e una rappresentazione per tutti gli attori dell’industria italiana”.

 

All’appuntamento hanno partecipato i rappresentanti delle iniziative territoriali cresciute negli anni: Agostino Gallozzi, presidente di Marina D’Arechi, - Salerno Boat Show, Andrea Ciulla, presidente Assonautica Palermo - Seacily, Salone Nautico di Sicilia, Marco Diana ceo Marina di Verbella - Rendez-vous della nautica del Lago Maggiore, Luciano De Fermo, Presidente Consorzio Mare Lazio - Boat Days Santa Marinella, Bruno Santori, direttore Marina di Pescara - Sottocosta, Angelo Colombo, general manager Fiera Nautica di Sardegna - Marina di Olbia, Giuseppe Meo, Presidente SNIM Salone Nautico di Puglia

 

Nel corso dell’evento Le reti d’impresa della nautica è stato presentato al Salone Nautico l’aggiornamento della mappatura delle imprese che partecipano ai contratti in rete e ne traggono beneficio. Sono intervenuti Davide Ippolito, direttore di Reputation Review e co-ideatore dell’algoritmo Reputation Rating, Cristiano Lombardo, rappresentante Rete Nautica del Mediterraneo e Giuseppe Danese, presidente Distretto Nautico Regione Puglia e vicepresidente vicario di Confindustria Brindisi.

 

Secondo il Focus 2022 Le reti d’impresa nella nautica, a cura di RetImpresa Confindustria le imprese del settore che fanno rete sono aumentate, nel 2022, del 15% (+103 imprese e +60 contratti di rete) e guardando agli ultimi tre anni, l’incremento è stato del 60% e del +21% nel 2021 (rispetto al +13% del 2020). Ma la vera novità della terza edizione del Rapporto è una sezione dedicata all’analisi reputazionale delle imprese in rete della filiera nautica, realizzata con la società e il brevetto Reputation rating.

 

Fare rete consente a tutte le aziende di mettersi in luce e questo vale soprattutto per la nautica che con i suoi 9 settori, dalle imbarcazioni da diporto agli accessori e fino alle Marine, annovera eccellenze di prim’ordine in grado di dialogare con tutti a livello globale”, spiega Alessandro Gianneschi, vice presidente Confindustria Nautica e consigliere di RetImpresa, “l’internazionalizzazione e i servizi sono tra gli aspetti più importanti delle collaborazioni e continueremo a investire su questi temi”.

 

Festa grande per i 100 anni di F.lli Razeto & Casareto. “Quando mi è stata proposta la realizzazione di questo libro ho pensato fosse bello ricostruire la storia di questa azienda dalle origini ad oggi dando il giusto valore a chi l’ha fondata oltre un secolo fa. Oggi sono il più anziano in ditta e ho il ruolo di presidente della F.lli Razeto & Casareto mi sembra ieri di quando i miei genitori mi portavamo con loro in fabbrica ancora bambino e…”. Sono le prime righe della introduzione scritta da Andrea Razeto a “One Board With You Since 1920” la monografia della F.lli Razeto & Casareto presentata al 62° Salone Nautico Internazionale di Genova.

 

“Un libro che è anche la storia della nostra famiglia, anzi delle nostre famiglie che sono parte da sempre dell’azienda” ha sottolineato Andrea Razeto, vice presidente di Confindustria Nautico e con il fratello Giangiacomo Razeto, per tutti Giangi designer e responsabile dei settori design & innovazione, alla guida di questa storica azienda genovese specializzata in serrature e maniglie. Una lunghissima serie di articoli ancora oggi risultato di un lavoro che alla cura artigiana abbina le massime tecnologie e la ricerca. La monografia è stata curata con un lungo lavoro di archivio da Sabrina Burlando “Ho voluto partire da oggi per tornate indietro nel tempo e soprattutto ho voluto mostrare il patrimonio di valori, i valori del capitale umano di questa azienda che ho scoperto entrando in quella che era la vecchia fonderia e immaginando come, tanti anni fa, doveva svolgersi lì il lavoro”. Tante le scoperte che, anche quelle che i fratelli Razeto hanno fatto nella monografia da uno sconosciuto brevetto di una maniglia degli Anni 20 e quello di Giangi Razeto che: “Tutta la nostra creatività è davvero nel DNA dell’azienda”.

 

Un programma all’insegna della sostenibilità e dell’economia del mare quello che ha animato i palinsesti Forum e Innovation al Padiglione Blu, a cominciare dal seminario “The green side of the speed: foiling & future”, organizzato da ATENA Lombardia in collaborazione con MYD-Politecnico di Milano.

 

Focus su settore e sostenibilità anche per l’evento organizzato da Deloitte “L’industria nautica e la sostenibilità”. “La nautica è un settore estremamente importante per il paese e per la Liguria in particolare -riassume Carlo Laganà partner Deloitte- saper coniugare lo sviluppo del settore con gli obiettivi di sostenibilità è una necessità per tutti gli operatori. La sfida deve essere colta dalle istituzioni e dagli imprenditori, sono possibili ricadute occupazionali importanti anche grazie alle opportunità di ricerca sviluppo che devono essere sfruttate e l’industria nautica deve essere un settore trainante.”

 

In chiusura, con l’appuntamento “Blue Economy e sviluppo: Istituzioni, imprese e finanza a dialogo”, organizzato da Banca CARIGE, partner del Salone Nautico Internazionale di Genova da 62 anni. Matteo Bigarelli, direttore generale Banca CARIGE: “Banca CARIGE è presente anche quest’anno, non solo come sponsor dell’evento ma anche nell’organizzazione di convegni come quello di oggi in cui parliamo dell’economia del mare, se ne parla troppo poco nel Paese, noi troviamo sia molto importante anche alla luce dei numeri presentati dall’industria della nautica. Ma parliamo anche di sostenibilità, di Blue Economy, che non è solo lavoro, design e made in Italy, ma è anche attenzione all’ambiente e al mare. Saremo partner anche nei prossimi anni, come un gruppo più grande, BIPER, un gruppo attento al territorio e come tale supporterà questa eccellenza del made in Italy”.

 

Nel corso della giornata, il Presidente di Regione Toscana, Eugenio Giani, ha incontrato i vertici di Confindustria Nautica e ha visitato la manifestazione.

 


24/09/2022 19:39:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci