America's Cup Events (ACE), organizzatori della Louis Vuitton 38a America's Cup di Napoli, intervenendo a Genova al 65° Salone Nautico Internazionale, sono stati lieti di annunciare un accordo di collaborazione strategica con Confindustria Nautica – Associazione italiana dell’industria nautica – che allinea il settore con l'evento di punta della vela che si disputerà a Napoli nel 2027.
L'accordo vede Confindustria Nautica diventare 'Strategic Marine Industry Advisory Partner' della Louis Vuitton 38a America's Cup, supportando ACE nel facilitare l’individuazione delle aziende strategiche della filiera dell’industria nautica italiana.
Al fine di garantire il successo nell'organizzazione della Louis Vuitton 38a America's Cup di Napoli, Confindustria Nautica metterà a disposizione la sua comprovata esperienza e conoscenza del mercato nautico italiano per supportare ACE nell'instaurazione di relazioni più efficaci con le parti interessate, le istituzioni e le imprese di riferimento.
In particolare, Confindustria Nautica supporterà ACE nell'individuazione di opportunità di collaborazione industriale, commerciale e tecnica con i principali operatori italiani del settore nautico agendo direttamente o attraverso "I Saloni Nautici Srl", la sua società interamente controllata.A proposito della collaborazione, Leslie Ryan, Event Director della Louis Vuitton 38a America's Cup, ha commentato: "Siamo lieti di riconoscere e lavorare al fianco di Confindustria Nautica come nostro qualificato e affidabile consulente istituzionale in Italia. Il rapporto di esclusiva oggetto di questo accordo ha lo scopo di salvaguardare gli interessi di ACE e di garantire che i numerosi contatti che abbiamo già avuto, e che possiamo ulteriormente aspettarci, da parte dell'industria nautica italiana, siano valutati sulla base delle competenze, dell'esperienza e della profonda conoscenza del settore nautico locale".
Piero Formenti, Presidente della Marine Industry, a proposito della nomina, ha commentato: "Avere la Louis Vuitton 38a America's Cup a Napoli nel 2027 è un momento significativo per l'Italia intera oltre ad essere un'enorme opportunità di mostrare il 'Made in Italy' e quanto il nostro settore, altamente professionale e innovativo, ha da offrire. Si tratta di un'opportunità unica e siamo entusiasti di collaborare a stretto contatto con ACE, nell'ambito del nostro nuovo accordo di partnership, per garantire i migliori risultati possibili per tutte le parti interessate e per un evento di grande successo a Napoli nel 2027".
Marco Monsurrò, Vicepresidente di Confindustria Nautica, ha dichiarato: "Per il Sud Italia, questa partnership è più di un riconoscimento istituzionale: è un'opportunità strategica. Ospitare la Louis Vuitton 38a America's Cup a Napoli collega il nostro territorio all'evento velico più prestigioso al mondo e consente alle nostre aziende di competere su un palcoscenico internazionale. Sfruttando i vantaggi delle Zone Economiche Speciali (ZES) e lo straordinario potenziale delle nostre regioni costiere, possiamo trasformare questo evento in una piattaforma di crescita a lungo termine e visibilità globale. L'eredità che intendiamo costruire non riguarda solo l'edizione del 2027, ma anche il futuro dell'industria nautica del Sud e il ruolo dell'Italia sulla scena internazionale".
Grant Dalton, CEO del Defender Emirates Team New Zealand, ha aggiunto: "La preparazione per la Louis Vuitton 38a America's Cup a Napoli nel 2027 sta accelerando in modo significativo e siamo stati lieti delle risposte e degli approcci della comunità nautica italiana, con molte aziende desiderose di essere coinvolte nell'evento. Collaborando a stretto contatto con Confindustria Nautica, America’s Cup Events sta attingendo alle loro vaste risorse ed esperienze, e dal punto di vista degli eventi non vediamo l'ora di lavorare insieme all'associazione".
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni
Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica
Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo
Nel pomeriggio della giornata inaugurale del 65° Salone Nautico Internazionale, il Palinsesto Forum25 ha ospitato convegni dedicati ai temi strategici per la filiera