mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

SUPERYACHT CUP PALMA

Tante novità alla Superyacht Cup Palma 2025

tante novit 224 alla superyacht cup palma 2025
redazione

Con una nuova sede, nuove iscrizioni e nuove classi di regata, la Superyacht Cup Palma 2025 si preannuncia come un'edizione spettacolare per il suo 29° anniversario, in programma dal 25 al 28 giugno.

La regata di superyacht più longeva d’Europa si trasferirà nella prestigiosa e innovativa Club de Mar-Mallorca, nel cuore di Palma. Questo cambiamento permetterà di riunire yacht, armatori ed equipaggi a stretto contatto con il SYC Race Village, il fulcro dell’evento dal punto di vista sociale e del networking.

La nuova location, insieme alla prospettiva di nuove classi di regata, ha già suscitato un grande interesse, con un crescente numero di partecipanti pronti a scendere in acqua nella magnifica Baia di Palma.

"Siamo sempre alla ricerca di nuovi modi per migliorare e arricchire l'esperienza della Superyacht Cup Palma per armatori, skipper e partner, e avere come base il recentemente rinnovato Club de Mar-Mallorca va esattamente in questa direzione", ha dichiarato la Direttrice dell'Evento Kate Branagh.

"Avere l'opportunità di ospitare tutti i superyacht in gara nel cuore di Palma, ormeggiati insieme lungo il molo, è l'essenza stessa della Superyacht Cup, e l'interesse da parte dei concorrenti è ai massimi livelli."

Il nuovo Venue Partner della SYC, il Club de Mar-Mallorca, è stato fondato oltre mezzo secolo fa, nel 1972, ed è rinomato per le sue strutture e servizi pensati per soddisfare le esigenze degli yacht a vela di grandi dimensioni. Attualmente è nel quinto anno di un programma di miglioramento a 360º, che ha già portato moderni, sofisticati e sostenibili aggiornamenti sia al molo che alla clubhouse.

La possibilità di riunire nuovamente tutti gli yacht, gli armatori e gli equipaggi, ormeggiati fianco a fianco nel Race Village, ha senza dubbio contribuito al crescente entusiasmo sia tra i nuovi iscritti che tra i veterani della Superyacht Cup Palma.

Un risultato diretto di questa evoluzione è che il 2025 sembra destinato a vedere una nuova classe dedicata ai Baltic 68 Café Racers, sempre più in ascesa nel panorama delle regate. Progettati dal designer maiorchino Javier Jaudenes, questi affascinanti sloop da 20,7 metri stanno già guadagnando notorietà nel circuito delle competizioni, con Ganesha e Open Season probabili contendenti alla SYC di giugno.

Inoltre, le imbarcazioni Hoek Design potrebbero avere una classe a sé, con il ritorno dei 42 metri Vijonara e 38,7 metri Atalante, entrambi già in gara lo scorso anno, oltre alla new entry Linnea Aurora, di recente aggiunta alla linea Truly Classic 128.

Tra i possibili ritorni del 2024 ci sono anche il 39 metri Cervo, progettato da Tripp, e il 24 metri Rose, yacht Wally progettato da Farr – due volte campione consecutivo della SYC, con l’opportunità unica di ottenere una storica tripletta.

Tuttavia, dovrà vedersela con una concorrenza agguerrita, tra cui spicca il Farr Yacht Design Gelliceaux, alla sua prima partecipazione alla Superyacht Cup Palma.

"Il proprietario di Gelliceaux, l'equipaggio ed io non vediamo l'ora di far debuttare lo yacht alla Superyacht Cup Palma quest'estate. È una delle regate più amate nel mondo dei superyacht e si svolge in un luogo straordinario per le competizioni, con un'atmosfera sociale accogliente che quest'anno sarà ancora più vivace grazie all'ormeggio di tutte le barche nella nuova sede del Club de Mar-Mallorca. Non vediamo l'ora!" ha dichiarato Clive Walker, capitano del Southern Wind 108, che ha già dimostrato il suo potenziale vincendo la classifica generale della St Barth Bucket 2024.

Con la pubblicazione del Bando di Regata 2025 e le iscrizioni ufficiali aperte, gli organizzatori della Superyacht Cup Palma si preparano a collaborare con il Club de Mar-Mallorca.

La direttrice dell'evento, Kate Branagh, ha aggiunto: "Allo stesso tempo, restiamo profondamente grati ai nostri partner storici, tra cui St. Regis Mardavall Mallorca, Pendennis, Marinepool, North Sails, Pantaenius, RSB Rigging Solutions e, naturalmente, il Real Club Náutico de Palma per la loro competenza nella gestione delle regate di livello mondiale."

 


13/02/2025 17:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci