Piena attività al Circolo Vela Torbole che negli ultimi 10 giorni è stato impegnato su più fronti, raggiungendo grandi soddisfazioni. Da una parte le squadre agonistiche sono state impegnate nell’attività nazionale, con Rayene El Haddadi che a Napoli ha disputato la prima selezione nazionale per la formazione della squadra azzurra per Europei e Mondiali della squadra Optimist Italia. La squadra Laser alla terza Italia Cup di Livorno ha fatto poker con le proprie atlete, che hanno dominato nelle proprie categorie: doppietta nel Laser 4.7 di Alessia Palanti e Beatrice Ini, rispettivamente seconda e terza overall, prima e seconda categoria femminile. Doppietta anche tra le Under 16 femminili con Carlotta Rizzardi e Gaia Bolzonella, prima e seconda, sempre nel giovanile 4.7.
Campionato tedesco Dragoni
Al circolo lo staff regate negli ultimi 4 giorni è stato impegnato invece con i velisti della classe Dragoni: ancora una volta il Garda Trentino è stato scelto da una classe velica tedesca per il proprio campionato nazionale e il Circolo Vela Torbole dall’1 maggio per tre giorni, ha accolto oltre trenta eleganti “Dragoni” per un evento che è stato caratterizzato da iniziali splendide giornate di sole e vento, con il bilancio di 7 prove totali. Le regate dopo il primo giorno avevano evidenziato gran equilibrio, dato che ben 3 equipaggi avevano lo stesso punteggio dopo due prove; man mano però le prime posizioni, nonostante occupate da coloro che poi hanno conquistato il podio, si sono distanziate in termini di punteggio. Netta vittoria di Stephan Link- Franck Butzmann e Michael Lipp, che giorno dopo giorno hanno preso vantaggio sugli avversari, lasciando 11 punti ai diretti avversari Frieser, Hoesch con lo starista olimpico Frithjof Kleen, che a loro volta hanno dato 10 punti a Tobias Brinkmann in equipaggio con Miachael Koch e Marcus Koy, terzi in parità di punteggio con Brennecke, Borkowski e Freddy Loof. I Dragoni saranno ancora protagonisti al Circolo Vela Torbole a fine stagione (2-4 ottobre) per la 14^ H.D. Wagner Cup-5° Trofeo Bertamini.
Europa Cup Laser: da 20 nazioni in oltre 300 atleti
Dal 9 al 12 maggio sarà la volta dell’Europa Cup della diffusissima classe olimpica Laser, logisticamente ospitata non solo dal Circolo Vela Torbole, ma anche dal Circolo Surf Torbole, che metterà a disposizione i propri spazi per ospitare gli oltre 300 velisti previsti, provenienti da 20 nazioni. Dopo le tre tappe disputate in Francia, Svizzera e Slovenia è l’Italia e Torbole, sul Garda Trentino, ad ospitare la quarta Europa Cup, regata di avvicinamento ai Campionati europei previsti in Francia e Portogallo a fine maggio (rispettivamente Laser 4.7, Laser Standard e Radial senior).
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi