Le regate di Limone della flotta volante del Persico69F stanno portando il Circolo Vela Gargnano verso i due appuntamenti Clou della sua stagione e anche di tutti i laghi d'Europa. Dopo la Gold Cup di Limone domenica 29 agosto arriverà il 55° Trofeo Riccardo Gorla con un percorso tutto nella parte alta del Garda, da Gargnano, Campione, Arco-Torbole, Gargnano. In acqua un'unica flotta raggrupperà Monotipi di ogni lunghezza, barche della stazza Orc, le barche con i Foil, i multiscafi.
Cinquantacinque anni fa il Gorla iniziava la sua storia con la vittoria del "Voloira" del nobile veronese Zeno Peretti Colò. Si correva ad inizio d'agosto. Fu così fino agli anni '70 quando il Circolo Vela Gargnano mise insieme le due regate regine. Quelle che oggi sono tra le poche prove d'altura del mondo velico. Due gare dove si esalta la velocità. Il Dna preso a prestito dalla Mille Miglia, dove si mescolavano le gran turismo con le piccole Topolino, e le formula Uno con Multiscafi e classi Open. Su e giù per l'Italia, su è giù sul lago nella gara sull'acqua. I successi sono lì, raccontati nei 71 anni della Centomiglia, e poi nel Gorla. La barca più veloce tra trovare in giro per il Mondo, da quasi 40 le barche dei laghi d'Europa oppure del Garda. Studiate dai grandi nomi della progettazione internazionale, iniziando da Bruce Farr fino a Santarelli e Felci. Le idee stravaganti che vedono le prime zavorre formate dai trapezisti, ad inizio 2000 con le derive basculanti, quella tutta in aria di Stravaganza pensata dall' olimpionico britannico Jo Richards. Per arrivare oggi, anzi già l'anno passato, al Persico 69F e al Gonet svizzero. Come i multiscafi, tornati in forza dal 2006, con il Trofeo dedicato a Giorgio Zuccoli, l'uomo del catamarano olimpico che con una monocarena ha mantenuto il primato di percorrenza (6 ore e 5 minuti) fino al 2018. Era il classe libera Dimore, la rossa come la chiamavano tutti. E un altro rosso, il The Red ungherese della serie X 40 copre il periplo del lago in 5 ore e 32 minuti. Ed anche il Trofeo Gorla ha un suo primato, 1 ora e 58 minuti del catamarano svizzero Safram di Rodolf Gautier. L'anno era il 2015. Domenica 29 agosto si riparte dai porti di Bogliaco e Gargnano. E il 4 settembre torna la 71°Centomiglia a tutto lago, organizzata dal Circolo Vela Gargnano e che verrà corsa sotto l'Egida della Federazione Italiana Vela.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)