Napoli è tra i poli italiani della nautica. L’intesa tra Confindustria Nautica e Unione Industriali Napoli sottoscritta oggi, venerdì 12 maggio, intende a tal fine rafforzare le sinergie tra l’Associazione nazionale di settore e la più rappresentativa territoriale di Confindustria nel Mezzogiorno.
Diversi i punti salienti dell’accordo, firmato dal Presidente di Confindustria Nautica Saverio Cecchi e dal Presidente di Unione Industriali Napoli Costanzo Jannotti Pecci, nel corso di una conferenza stampa alla quale sono intervenuti anche il Vice Presidente e il Direttore Generale di Confindustria Nautica, rispettivamente Andrea Razeto e Marina Stella.
Confindustria Nautica e Unione Industriali Napoli si impegnano, tra l’altro, a collaborare per la promozione nazionale delle aziende del settore, per una loro sempre maggiore internazionalizzazione, per l’organizzazione di collettive ai principali saloni nautici internazionali e l’esposizione delle aziende campane al Salone Nautico Internazionale di Genova, per la realizzazione di specifiche attività formative e percorsi di tipo Its, nonché di attività di ricerca e studio sul mercato della nautica, anche al fine di favorire l’adozione, da parte delle istituzioni, degli strumenti più idonei per lo sviluppo del comparto.
“Confindustria Nautica dal 1967 ha la rappresentanza istituzionale di tutta la filiera della nautica da diporto italiana - articolata in 9 distinte Assemblee - e oggi conta 649 imprese di tutto il territorio nazionale”, commenta Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica. “Siamo costantemente impegnati nello sviluppo del settore, attraverso le sedi di Genova, Roma e la rappresentanza a Bruxelles, con progetti e servizi a supporto delle aziende associate, la rilevazione e l’elaborazione dei dati del comparto, la rappresentanza e le attività istituzionali, la promozione e la diffusione della nautica da diporto a livello nazionale e internazionale, valorizzando tutte le iniziative unitarie, sinergiche e di sistema a sostegno del Made in Italy. I risultati ottenuti sono il frutto di questo approccio unitario, oltre che del rapporto diretto con Palazzo Chigi, i Ministri di riferimento, il Parlamento, le Agenzie e gli organi dello Stato. In quest’ottica, l’Associazione dedica una particolare, crescente attenzione alle realtà regionali, impegnandosi nella valorizzazione di iniziative che rappresentano un’opportunità per le potenzialità di sviluppo sui territori”.
Costanzo Jannotti Pecci, Presidente di Unione Industriali Napoli: “La grande tradizione della nautica da diporto napoletana ha contribuito per decenni a consolidare una vocazione nazionale che fa dell’Italia una protagonista assoluta del settore su scala internazionale. L’Accordo di oggi consentirà a Confindustria Nautica e a Unione Industriali Napoli di ottimizzare attività e servizi sul nostro territorio, anche allo scopo di contribuire al consolidamento di una crescita dell’industria turistica già in forte espansione negli ultimi anni”.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro