Nell’ambito della “Settimana delle Culture 2019” l’Associazione BCsicilia Sede di Isola delle Femmine, in collaborazione con l’A.N.F.I., Sezione Magg. Macchi di Palermo, e il Patrocino del Comune, aprirà al pubblico un bunker militare della Seconda Guerra Mondiale. L’iniziativa si svolgerà domenica 12 Maggio 2019 dalle 10,30 alle 19,00 nel Lungomare dei Saraceni ad Isola delle Femmine.
Postazione costiera mono arma, meglio conosciuta con l’acronimo P.C.M, venne edificata negli anni ‘40 del secolo scorso e faceva parte della cintura difensiva della città di Palermo, utilizzata dai soldati della 208^ Divisione Costiera. L’armamento era costituito da una mitragliatrice Breda calibro 8mm con lo scopo di bloccare o rallentare eventuali invasori . Oltre questa altre due postazioni si trovano nel territorio comunale, (una sulla scogliera di Punta della Catena, un altra nell’ex base Nato). La casamatta, verrà aperta al pubblico in via eccezionale e gratuita con la possibilità di effettuare visite guidate al suo interno e con l’esposizione esterna di una mostra di cimeli, divise d’epoca, equipaggiamenti, relativi al periodo storico della guerra Mondiale, messi a disposizione da Agata Sandrone, Presidente di BCsicilia di Isola delle Femmine, Michele Nigro e Alessandro Bellomo dell’associazione A.N.F.I, dal Luogotenente Benedetto Salvino e Antonio Muratore, dall’associazione ANSMI, dal Corpo delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana. Gli oggetti saranno illustrati ai visitatori da Giancarlo Equizzi.
L’evento sarà aperto con una cerimonia militare all’interno del cimitero, dove una rappresentanza di diverse Associazioni d’Arma deporranno una Corona al monumento dei caduti delle due guerre Mondiali di Isola delle Femmine, alla presenza del Sindaco Stefano Bologna. Alla fine si formerà un corteo composto dalle Associazioni D’Arma, dal Gruppo Scout, dall’Associazione Guardia Costiera Ausiliara e Protezione Civile, che raggiungerà la vicina postazione militare per l’inaugurazione e l’apertura delle visite guidate all’interno della casamatta . Il giornale di Isola sarà presente nella persona di Eliseo Davì.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela