A Seatec 2019, alle usuali tematiche tecniche e gestionali della nautica da diporto si affianca quest’anno anche una tematica più ampia, incentrata sempre sull’economia del mare ma estesa alla portualità professionale e alle complesse relazioni che legano tra loro i porti e che congiungono il mare e la terra in un sistema di trasporti ad ampio raggio.
Per affrontare tali aspetti, venerdì 5 aprile 2019 alle ore 10:00 si terrà presso la sala “Bernini” del complesso fieristico di IMM-CarraraFiere il convegno intitolato “La Filiera Logistico/Portuale - Portualità e Logistica quali fattori di successo per lo sviluppo del paese”, nel quale si confronteranno diversi protagonisti dell’economia del mare come Andrea Gentile, Presidente di Assologistica, Giancarlo Laguzzi, Presidente di Fercargo, Nereo Marcucci, Presidente di Confetra, Gian Enzo Duci, Presidente di Federagenti, Carla Roncallo, ADSP ML Orientale, Paolo Emilio Signorini, ADSP ML Occidentale, Stefano Corsini, ADSP MT Settentrionale.
A seguire il convegno e la discussione conseguente verrà organizzata una tavola rotonda intitolata “Piattaforme logistiche e centri intermodali: Tecnologia e corridoi logistici come valori competitivi” il cui tema verrà affrontato da Daniele Testi di Contship, Christian Colaneri, Direttore commerciale RFI, Francesco Delzio di Autostrade per l’Italia, Alessandro Panaro di SRM, Luigi Capitani di Unione Interporti Riuniti e un rappresentante del Gruppo Gavio.
A conclusione dei lavori prenderà la parola Edoardo Rixi, Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, che porterà la voce del governo e del suo ministero nella complessa relazione della portualità italiana dell’Alto Tirreno, sia in relazione ai flussi commerciali presenti e futuri, sia nella competizione con gli altri porti del Mediterraneo e delle infrastrutture necessarie a mantenere alta la competitività dei porti nazionali.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca