venerdí, 14 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

SALONE NAUTICO DI GENOVA

Salone Nautico: presentata la 151 Miglia 2020

salone nautico presentata la 151 miglia 2020
Roberto Imbastaro

Il Salone Nautico di Genova ha ospitato oggi la presentazione ufficiale della 151 Miglia-Trofeo Cetilar 2020, la regata d'altura organizzata da un Comitato formato da Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, Yacht Club Punta Ala e Yacht Club Livorno, con la collaborazione del Porto di Pisa, del Marina di Punta Ala e del partner PharmaNutra S.p.A. con il suo brand Cetilar®.

 

Sul palco del Breitling Theatre, all'interno dello spazio Sailing World, i Presidenti dei tre club impegnati nell'organizzazione - Roberto Lacorte dello YCRMP, Alessandro Masini dello YCPA e Gianluca Conti dello YCL - affiancati dal Vicepresidente della FIV Alessandro Mei, dal Consigliere Federale con delega alla vela d'altura Donatello Mellina e dal Presidente dell'Unione Vela d'Altura Italiana Fabrizio Gagliardi, hanno ufficializzato le date della prossima edizione della 151 Miglia, l'undicesima, in programma il 30 maggio 2020, presentando contestualmente il visual (e il relativo concept) della regata, riassunto nell'espressione "151 Points of You".

 

"La personale e intima percezione che i partecipanti hanno della regata e l'insieme delle diverse esperienze da vivere attraverso prospettive differenti, legate allo stato d’animo di ogni singolo partecipante, sono uno dei motivi del successo della 151 Miglia-Trofeo Cetilar", ha spiegato Roberto Lacorte nel corso della presentazione. "Da qui, giocando sull'espressione "Points of View", è nato il nuovo claim "151 Points of You", leit motiv di un'edizione che sarà spettacolare".

 

"È un concept che sposa al meglio lo spirito della nostra regata, che da sempre mette al centro dell'evento i suoi stessi protagonisti", ha sottolineato Alessandro Masini. "Partendo da questo presupposto, stiamo lavorando affinché la prossima sia la 151 Miglia più bella di sempre, come accade per ogni edizione: è il nostro obiettivo ed è lo spirito che accompagna la 151 Miglia fin dalla sua nascita".

 

"L'anno scorso abbiamo battuto tutti i record possibili, sia di partecipazione che di gradimento: ripetersi e migliorare non è facile, né scontato, ma è la base su cui stiamo costruendo un'edizione che già da adesso, in questa presentazione al Salone Nautico, mi sembra stia riscuotendo un successo davvero importante", ha concluso Gianluca Conti.

 

Lo scorso giugno, su 250 iscritti, furono ben 220 gli scafi alla partenza tra Livorno e Marina di Pisa, di cui 212 regolarmente arrivati dopo aver navigato lungo la rotta Giraglia-isola d'Elba-Formiche di Grosseto-Punta Ala, numeri che rappresentano il punto di partenza di un'edizione che potrà contare anche su numerosi e importanti eventi collaterali - molti dei quali ospitati al Porto di Pisa nel week end del 22-24 maggio - che saranno svelati nei prossimi mesi.

 

La 151 Miglia-Trofeo Cetilar 2020 - in programma il 30 maggio - è una tappa del Campionato Italiano Offshore della FIV, del Mediterranean Maxi Offshore Challenge, il circuito di regate riservato ai Maxi Yachts, e del Trofeo Arcipelago Toscano. ph. Fabio Taccola


21/09/2019 17:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci