Le condizioni meteo della Millevele 2019 hanno superato ogni aspettativa: vento di tramontana tra i 18 e 20 nodi, mare piatto e sole, che hanno consentito al Comitato di Regata di dare la partenza alle 11:00 alla flotta di 188 barche. Veleggiata velocissima – Kauris II, il primo dei grandi a tagliare la linea di arrivo, ha completato il percorso in 35 minuti – e molto partecipata con la flotta che ha festosamente invaso il golfo di Genova.
Partenza quindi puntuale sui percorsi differenziati – più corto per le barche piccole e più lungo per le grandi – e linea d’arrivo di fronte al quartiere della Foce, in un sabato reso ancor più frizzante dalla folla accorsa alla 59a edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova.
Veleggiata di grande successo grazie alla benevolenza di Eolo che ha soffiato regolare per tutta la mattinata, con Kauris II, che per l’occasione poteva contare su un pozzetto ‘stellare’ e un timoniere come Torben Grael, dopo una partenza bruciante, ha tagliato l’arrivo alle 11:35. Sfumato il duello con ITA102 di Adriano Calvini, che per l’occasione aveva a bordo il Sindaco di Genova Marco Bucci, costretto al ritiro per un’avaria.
Nella sfida ‘Istituzionale’, 5a posizione per lo Swan 65 Mascalzone Latino XXIVdi Vincenzo Onorato che aveva a bordo il governatore della Regione Liguria, Giovanni Toti.
La Millevele 2019, scelta dai 3 più importanti ospedali genovesi per la prima edizione della Hospitality Sail Race Genoa, è stata vinta dall’equipaggio dell’Ospedale Galliera, mentre la sfida delle Utilities IREN ha premiato gli sforzi di Obsession di Rossello De Martini, primo del raggruppamento Verde 2.
Questi i vincitori delle rispettive categorie:
Gruppo Verde1: Kauris II – Giovanni Arvedi
Gruppo Verde2: Obsession – Iren - Rossello De Martini
Gruppo Verde3: Voloira IV – Francesco Zucchi
Gruppo Giallo4: L’Escargot – Fabio Costa - Cesare Iacobucci
Gruppo Giallo5: Tekno – Piero Arduino
Gruppo Giallo6: Lunetta – Paolo Pasquini
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti