È stata presentata questa mattina, in conferenza stampa a Trento, la tredicesima edizione di ExpoRiva Caccia Pesca Ambiente, in programma sabato 24 e domenica 25 marzo al Quartiere Fieristico di Riva del Garda. La manifestazione è divenuta negli anni punto di riferimento del settore, presentando di edizione in edizione importanti novità che la connotano come mostra mercato della caccia e della pesca, come fiera, ma anche come appuntamento culturale grazie alla partecipazione di massimi esperti, di Associazioni di categoria e non da ultimo di musei come MUSE e Museo Civico di Rovereto.
“ExpoRiva Caccia Pesca Ambiente è un appuntamento oramai imperdibile per il settore, oltre che essere una ulteriore occasione per la nostra Società di incrementare la ricaduta economica sul territorio. Con orgoglio annuncio infatti che abbiamo raggiunto l’obiettivo prefissato per il 2018 di organizzare un evento fieristico al mese. Questa fiera ci permette altresì di differenziare ulteriormente il nostro programma di appuntamenti, a conferma del ruolo chiave che Riva del Garda Fierecongressi gioca come polo fieristico congressuale del Trentino. Del rispetto per l’ambiente, settore importante di questa fiera, inoltre siamo portavoce a livello nazionale, come unico centro certificato UNI ISO 20121. Bisogna altresì ricordare che ExpoRiva Caccia Pesca Ambiente è una fiera del territorio, una fiera in un territorio Alpino per l’Arco Alpino: questa può essere una chiave di lettura che spiega la forte partecipazione del pubblico (ndr – oltre 15.000 nel 1027)” ha commentato Roberto Pellegrini, Presidente di Riva del Garda Fierecongressi.
Dopo aver ringraziato tutti coloro che contribuiscono al successo di ExpoRiva Caccia Pesca Ambiente, dalle Associazioni ai partner e agli sponsor, la conferenza stampa è proseguita con Giovanni Laezza, Direttore Generale di Riva del Garda Fierecongressi, che ha delineato il profilo della manifestazione: “ExpoRiva Caccia Pesca Ambiente rappresenta ancora oggi l’unico evento promotore delle attività di caccia e pesca, praticate nel rispetto e nella salvaguardia dell’ambiente circostante, sicuramente grazie agli espositori che sono il cuore di una fiera ma anche grazie ad un ricco programma di eventi nell’evento che contribuisce a renderla un appuntamento imperdibile per gli appassionati di caccia alpina, di selezione e mitteleuropea e per gli amanti della pesca, prevalentemente a mosca e spinning”. I corsi e i laboratori per bambini, le dimostrazioni organizzate dal Gruppo Cinofilo Trentino – Circolo Cinofilo Rovereto, le Scheiben, il decimo Trofeo Hydro Dolomiti Energia, le attività di intrattenimento come il tiro con l’arco e il cinghiale corrente, le due vasche di lancio indoor e outdoor dove poter provare le attrezzature o l’area test per le ottiche, il Tenkara Village e gli appuntamenti nelle Aree Forum, nonché la Rassegna di gestione unica organizzata dalla Associazione Cacciatori Trentini con i trofei della stagione venatoria 2017 sono solo alcuni esempi di ciò che sarà possibile fare nella due giorni al Quartiere Fieristico. A questo per il 2018 si aggiunge il tema della nutrizione che ha permesso di coinvolgere diversi Centri di Formazione Professionale ENAIP Alberghieri con il supporto dell’Accademia Ambiente Foreste e Fauna del Trentino. Sia sabato che domenica ci sarà inoltre un protagonista d’eccellenza: lo chef due stelle Michelin Alfio Ghezzi, che con due show cooking e degustazioni mostrerà come lavorare la carne di selvaggina e del pescato portandola sulle nostre tavole. In tema di gastronomia da non perdere nelle due giornate i tipici menu tirolesi nel rinnovato Biergarten, accompagnati dai tradizionali suoni dei corni da caccia. Ha proseguito poi Giovanni Laezza: “Sabato 24, alle ore 15, presenteremo inoltre la Carta della caccia e della pesca sostenibili, il manifesto della fiera. Un documento e un impegno, condivisi dal MUSE – Museo delle Scienze di Trento, che indicano con chiarezza in che modo queste due attività possano essere intrepretate oggi. Il dibattito, moderato da Marco Ferrari, biologo e giornalista scientifico caposervizio della rivista FOCUS, è aperto a tutti gli espositori e visitatori presenti in fiera”.
Con cinque padiglioni e circa 30.000 metri quadri espositivi, 191 espositori (124 settore caccia, 51 settore pesca e 16 enogastronomia), ExpoRiva Caccia Pesca Ambiente dà appuntamento sabato e domenica, dalle 8.30 alle 18.00, al Quartiere Fieristico di Riva del Garda.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata