mercoledí, 19 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vendée globe    campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

PESCA

Sabato e domenica torna Exporiva Caccia Pesca Ambiente

È stata presentata questa mattina, in conferenza stampa a Trento, la tredicesima edizione di ExpoRiva Caccia Pesca Ambiente, in programma sabato 24 e domenica 25 marzo al Quartiere Fieristico di Riva del Garda. La manifestazione è divenuta negli anni punto di riferimento del settore, presentando di edizione in edizione importanti novità che la connotano come mostra mercato della caccia e della pesca, come fiera, ma anche come appuntamento culturale grazie alla partecipazione di massimi esperti, di Associazioni di categoria e non da ultimo di musei come MUSE e Museo Civico di Rovereto.
“ExpoRiva Caccia Pesca Ambiente è un appuntamento oramai imperdibile per il settore, oltre che essere una ulteriore occasione per la nostra Società di incrementare la ricaduta economica sul territorio. Con orgoglio annuncio infatti che abbiamo raggiunto l’obiettivo prefissato per il 2018 di organizzare un evento fieristico al mese. Questa fiera ci permette altresì di differenziare ulteriormente il nostro programma di appuntamenti, a conferma del ruolo chiave che Riva del Garda Fierecongressi gioca come polo fieristico congressuale del Trentino. Del rispetto per l’ambiente, settore importante di questa fiera, inoltre siamo portavoce a livello nazionale, come unico centro certificato UNI ISO 20121. Bisogna altresì ricordare che ExpoRiva Caccia Pesca Ambiente è una fiera del territorio, una fiera in un territorio Alpino per l’Arco Alpino: questa può essere una chiave di lettura che spiega la forte partecipazione del pubblico (ndr – oltre 15.000 nel 1027)” ha commentato Roberto Pellegrini, Presidente di Riva del Garda Fierecongressi.
Dopo aver ringraziato tutti coloro che contribuiscono al successo di ExpoRiva Caccia Pesca Ambiente, dalle Associazioni ai partner e agli sponsor, la conferenza stampa è proseguita con Giovanni Laezza, Direttore Generale di Riva del Garda Fierecongressi, che ha delineato il profilo della manifestazione: “ExpoRiva Caccia Pesca Ambiente rappresenta ancora oggi l’unico evento promotore delle attività di caccia e pesca, praticate nel rispetto e nella salvaguardia dell’ambiente circostante, sicuramente grazie agli espositori che sono il cuore di una fiera ma anche grazie ad un ricco programma di eventi nell’evento che contribuisce a renderla un appuntamento imperdibile per gli appassionati di caccia alpina, di selezione e mitteleuropea e per gli amanti della pesca, prevalentemente a mosca e spinning”. I corsi e i laboratori per bambini, le dimostrazioni organizzate dal Gruppo Cinofilo Trentino – Circolo Cinofilo Rovereto, le Scheiben, il decimo Trofeo Hydro Dolomiti Energia, le attività di intrattenimento come il tiro con l’arco e il cinghiale corrente, le due vasche di lancio indoor e outdoor dove poter provare le attrezzature o l’area test per le ottiche, il Tenkara Village e gli appuntamenti nelle Aree Forum, nonché la Rassegna di gestione unica organizzata dalla Associazione Cacciatori Trentini con i trofei della stagione venatoria 2017 sono solo alcuni esempi di ciò che sarà possibile fare nella due giorni al Quartiere Fieristico. A questo per il 2018 si aggiunge il tema della nutrizione che ha permesso di coinvolgere diversi Centri di Formazione Professionale ENAIP Alberghieri con il supporto dell’Accademia Ambiente Foreste e Fauna del Trentino. Sia sabato che domenica ci sarà inoltre un protagonista d’eccellenza: lo chef due stelle Michelin Alfio Ghezzi, che con due show cooking e degustazioni mostrerà come lavorare la carne di selvaggina e del pescato portandola sulle nostre tavole. In tema di gastronomia da non perdere nelle due giornate i tipici menu tirolesi nel rinnovato Biergarten, accompagnati dai tradizionali suoni dei corni da caccia. Ha proseguito poi Giovanni Laezza: “Sabato 24, alle ore 15, presenteremo inoltre la Carta della caccia e della pesca sostenibili, il manifesto della fiera. Un documento e un impegno, condivisi dal MUSE – Museo delle Scienze di Trento, che indicano con chiarezza in che modo queste due attività possano essere intrepretate oggi. Il dibattito, moderato da Marco Ferrari, biologo e giornalista scientifico caposervizio della rivista FOCUS, è aperto a tutti gli espositori e visitatori presenti in fiera”.
Con cinque padiglioni e circa 30.000 metri quadri espositivi, 191 espositori (124 settore caccia, 51 settore pesca e 16 enogastronomia), ExpoRiva Caccia Pesca Ambiente dà appuntamento sabato e domenica, dalle 8.30 alle 18.00, al Quartiere Fieristico di Riva del Garda.


22/03/2018 16:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci