Un finale incredibile, addirittura dantesco. In poche miglia si sono spalancate le porte dell’inferno per François Gabart e si sono aperte quelle del paradiso per Francis Joyon. Dopo 6 giorni di corsa fatta di un inseguimento feroce sulla scia di Macif, per Idec tutto è stato deciso alla fine di un giro totalmente pazzo della Guadalupa, tra colpi di vento e calma piatta. Al passaggi davanti a Basse Terre, con un’ultima virata e con 17 minuti di vantaggio, tutti pensavano che Macif avesse vinto la gara. Però c’erano ancora 30 miglia da percorrere in uno scenario di venti evanescenti. 30 miglia di suspense totale e colpi di scena. Tra il sud dell'isola e il traguardo, Francis Joyon, spostato a riva, è riuscito a prendere un refolo d’aria proveniente da terra. Anche se rallentato da una rete da pesca catturata in uno dei suoi timoni, lo skipper di IDEC Sport ha mantenuto il vantaggio. A due miglia dalla linea, il vento è sceso di nuovo e Macif, leggermente più veloce, è tornato in contatto e i due avversari si sono trovati ben presto fianco a fianco, a 3 nodi di velocità. C’è un’ultima delicatissima virata e Francis non trema nella manovra e riesce a vincere passando il traguardo alle 23:21:47 (ora locale) di domenica 11 novembre con solo 7 minuti e 8 secondi di vantaggio sul trimarano blu di Gabart. Un divario infinitesimale che rende leggendaria questa undicesima edizione della Route du Rhum-Destination Guadeloupe e il suo vincitore Francis Joyon.
Lo skipper di IDEC Sport ha impiegato 7 giorni, 14 ore e 21 minuti e 47 secondi per completare il percorso di 3542 miglia ad una velocità media di 19,42 nodi. Ha stabilito un nuovo tempo di riferimento sul percorso battendo il record del 2014 di Loïck Peyron di 46 minuti e 45 secondi. A 62 anni, il detentore del Trofeo Jules Verne ha condotto una gara eccezionale con la forza delle sue braccia e della sua mente. Fino alla fine, ha dato tutto il necessario per cercare di togliere la vittoria al suo giovane concorrente. Con successo! Dopo sette tentativi, ha vinto la prima Route du Rhum-Destination Guadeloupe della sua carriera. Fantastico!
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante