mercoledí, 5 novembre 2025

RISTORANTI

Rotte Golose: il "Brodetto alla Vastese"

rotte golose il quot brodetto alla vastese quot
Pier Giorgio Paglia

In Italia possiamo vantare alcune decine di ricette tradizionali per i brodetti di pesce, vera delizia della cucina marinara. Sarebbe improprio parlare di ricette regionali perchè, ad esempio, solo nelle Marche se ne contano almeno quattro diverse, in un ipotetico derby tra zone a nord e a sud del Monte Conero: alla Sambenedettese, alla Fanese, all'Anconetana, alla moda di Porto Recanati... Le differenze a volte sono minime, e basta cambiare un ingrediente nel soffritto piuttosto che una delle varietà di pesce di scoglio per sconfinare. Ve ne proponiamo una, molto antica, che ha origine a Vasto, in provincia di Chieti.

 

Brodetto alla Vastese

 

Ingredienti per 4 persone:

·         1,5 kg pesce fresco misto

Assolutamente imprescindibile il pesce di scoglio, più saporito: Scorfano, Tracina, Lucerna, Panocchia, Seppia, Triglia. A questi si aggiungono altri pesci come il Nasello, il Palombo, la Sogliola o la Razza, ma anche molluschi e crostacei come i Calamari, le Cozze, i Moscardini Bianchi, gli Scampi e le Mazzancolle. E' comunque possibile aggiungere altre varietà, in base alla stagione.

·         1,2 kg pomodori freschi

·         olio extravergine d'oliva

·         peperoni dolci

·         prezzemolo

·         basilico

·         aglio a spicchi sbucciato

·         peperoncino piccante

 

Pulite il pesce lasciando le teste. La tradizione vorrebbe solo pesci interi, ma potete tagliare i più grandi in tranci. Scottate il pomodoro in abbondante acqua bollente, spellatelo e tagliatelo in grandi pezzi rimuovendo i semi e la parte centrale, più dura. Versate il pomodoro tagliato nel coccio, aggiungendo tutti gli odori e l'olio extra vergine di oliva. Mettete il coccio su fuoco moderato, aggiungete pesce gradatamente iniziando da quelli più duri o in pezzi più grandi, lasciando per ultime le triglie, i merluzzetti e i frutti di mare. Un minuto prima di servire, aggiungete una manciata di calamaretti o moscardini piccoli.

Tempo di cottura 25-30 minuti.

Molto importante: il pesce non va mai mescolato. Durante la cottura, invece, va spesso scosso (trizzicato) il coccio per evitare che pesce o pomodoro si attacchino.

E' abitudine portare in tavola separatamente del pane tostato in alcuni casi aromatizzato con semplice olio extravergine d'oliva o con aglio strusciato sopra. Altra usanza è quella di sevire della pasta semplicemente lessa con il brodetto per condirla poi con il sugo presente nel tegame di terracotta.

Matrimonio d'Amore: provatelo accompagnato da un grande Trebbiano abruzzese, come quello di Valentini o di Pepe, oppure con un profumato Verdicchio di Matelica o uno più austero, dai Castelli di Iesi, come il sapido Villa Bucci Riserva.


11/06/2011 07:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci