Vela, RORC Caribbean 600 - Giornata complicata ma ricca di soddisfazioni per l'equipaggio di DSK Pioneer Investments, impegnato da trentasei ore nella seconda edizione della RORC Caribbean 600.
Uscito dalle tenebre al traverso di St. Barth forte di un buon vantaggio sul Tripp 75 Bella Pita, lasciato praticamente sul posto durante il complicato doppiaggio di Saba, il team di Danilo Salsi e dello skipper Andrea Casale ha sfruttato la lunga bolina che da St. Marteen sta portando la flotta verso Guadeloupe - circa 150 miglia risalendo un vento da sudest d'intensità compresa tra i 16 e i 20 nodi e un mare a tratti nervoso - per recuperare terreno su Beau Geste, leader della regata sin dalle battute iniziali.
Nel corso della giornata, infatti, DSK Pioneer Investments ha quasi dimezzato lo svantaggio rispetto al Blue Water 80 di Karl Kwok e dello skipper Gavin Brady, passando da 24 a 13 miglia di distacco. Un avvicinamento di ben 11 miglia molto importante ai fini della classifica in tempo compensato, reso possibile grazie alle scelte tattiche assunte da Andrea Casale e dal suo afterguard, composto dal randista Lucas Brun, dal navigatore Francesco Mongelli e dallo stratega Andrea Scarabelli.
successi di questa giornata non hanno comunque tolto concentrazione agli uomini dello Swan 90 italiano, salutati anche oggi dalle balene. Il team di Danilo Salsi e' infatti consapevole che da percorrere ci sono ancora 250 miglia. Inoltre deve essere ancora affrontato quello che da tutti è considerato come il momento più impegnativo della regata: il doppiaggio di Guadeloupe che con la sua imponente altezza altera sensibilmente la direzione e l'intensità dei flussi d'aria anche a diverse miglia dalla costa.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca
Il Trofeo Princesa Sofía Mallorca by FERGUS Hotels è stato scelto come caso di eccellenza nell’organizzazione di regate internazionali durante l’edizione 2025 dello Yacht Racing Forum, il principale appuntamento mondiale dedicato alla vela competitiva