Giovanni Soldini e Maserati Multi 70 sono partiti oggi, alle 11.30 ora locale (15.30 UTC, 16.30 ora italiana), da Fort Charlotte, Antigua, per la 12a edizione della RORC Caribbean 600, una delle regate d’altura più attese dell’anno. Allineati sulla starting line, insieme a Maserati Multi 70, altre 7 imbarcazioni, tra cui i diretti rivali del trimarano italiano: l’americano Argo e l’inglese PowerPlay.
Al segnale di partenza, con vento tra 6 e 8 nodi da Sud-Sud-Ovest, i tre 70 piedi hanno preso il comando della flotta di multiscafi: Maserati Multi 70 ha tagliato la linea di partenza subito dopo i due MOD 70. Pochi minuti dopo il trimarano italiano fa rotta verso Nord-Est, conquistando il primo posto, mentre Argo e PowerPlay proseguono verso Sud-Est, allontanandosi dalla costa di Antigua.
Giovanni Soldini, poco prima di mollare gli ormeggi, ha raccontato: “Per quasi tutto il percorso sono previsti venti deboli, tra i 10 e i 14 nodi, per cui non sarà una regata facile per noi. Maserati Multi 70, a causa dei foil e dei timoni a T, ha una superficie bagnata più ampia di quella dei nostri competitor in assetto MOD, quindi saremo svantaggiati in queste condizioni, ma il trimarano è in grande forma e noi faremo del nostro meglio come sempre!”
La regata, organizzata dal Royal Ocean Racing Club, ha attirato per questa edizione 74 iscritti provenienti da più di 20 nazioni diverse, divisi in 8 classi. A bordo dei diretti rivali di Maserati Multi 70, entrambi in assetto MOD, gareggiano due equipaggi molto esperti: Brian Thompson e Franck Cammas navigano a bordo di Argo, Loick Peyron su PowerPlay. Nella stessa classe altri tre trimarani – l’80 piedi Ultim’Emotion 2, il 63 piedi Shockwave, e il 60 piedi Ineffable – e due catamarani – il 53 piedi Fujin e il 78 piedi Allegra.
Il percorso della regata, lungo 600 miglia, è molto vario, richiede molte manovre ed è caratterizzato da venti e correnti che cambiano spesso direzione, rendendo la competizione particolarmente interessante e impegnativa. Le imbarcazioni iscritte alla regata sono partite da Antigua verso Nord fino a Saint Martin, dopo aver superato le isole di Barbuda, Nevis e Saint Barth. Doppiata l’isola si dirigeranno a Sud fino a Guadalupa, da cui torneranno verso il traguardo, sempre ad Antigua, passando dall’isola di Bermuda.
A bordo di Maserati Multi 70, Giovanni Soldini è accompagnato da un rodato equipaggio di 6 velisti: gli italiani Guido Broggi (randista), Nico Malingri e Matteo Soldini (entrambi grinder e tailer), gli spagnoli Carlos Hernandez Robayna (tailer) e Oliver Herrera Perez (prodiere) e il francese Ronan Cointo (tattico).
Il record di velocità della regata, di 1 giorno, 6 ore e 49 minuti, appartiene a Giovanni Soldini, fissato nel 2019 a bordo di Maserati Multi 70.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco