martedí, 4 novembre 2025

UCINA

A Roma l'assemblea Ucina

roma assemblea ucina
Roberto Imbastaro

Si terrà il 19 dicembre a Roma presso la Pinacoteca del Tesoriere di Palazzo Patrizi, l’Assemblea Generale dei Soci di UCINA CONFINDUSTRIA NAUTICA che vedrà riuniti gli imprenditori della nautica da diporto per una giornata di lavori, di confronto e di aggiornamento sul settore.

 

Primo appuntamento, al mattino, con la sessione privata dell’Assemblea. Alle 14.30, la giornata proseguirà con l’Assemblea pubblica organizzata in una tavola rotonda dal titolo “Competere con il mondo, confrontarsi con l’Italia. L’industria nautica traccia la rotta”.

 

L'andamento del fatturato globale del settore ha registrato negli ultimi anni una ripresa significativa e consolidata che, partendo dai minimi del 2013, ha registrato in soli 4 anni un incremento del 60% (nel 2017 il fatturato globale è stato pari a 3,88 miliardi di euro, con un 12,8% in più rispetto al 2016), performance che forse nessun altro settore industriale in Italia ha saputo generare. Anche il Salone Nautico, organizzato da UCINA Confindustria Nautica a Genova, per l’edizione 2018 ha registrato numeri di assoluto rilievo con 174.610 visitatori (il 16% in più rispetto allo scorso anno), 951 brand esposti e oltre 1.100 imbarcazioni.

Si tratta ora di mantenere stabile per il futuro questo trend positivo, fornendo alle imprese le migliori condizioni per operare. La tavola rotonda organizzata a Roma da UCINA intende fornire alle aziende e agli operatori del settore un focus sullo scenario economico, politico e industriale per comprendere dove sta andando l’industria della nautica da diporto.

 

Nello specifico, il convegno sarà aperto da un focus sugli scenari macro economici – dall’Unione Europea alla situazione italiana, passando per la Brexit – che saranno delineati grazie alla relazione del professor Carlo Cottarelli, economista italiano, Direttore dell’Osservatorio dei Conti Pubblici Italiani dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Seguiranno gli interventi di Ruggero Aricò, Vice Presidente di Confindustria Assafrica e Mediterraneo, per gli scenari geopolitici, Matteo Borsani, Direttore della Delegazione Confindustria presso l’UE, per gli scenari europei, Luigi Paparoni,Direttore Brand Identity Confindustria, sulle opportunità offerte da Connext, il primo incontro nazionale di partenariato industriale di Confindustria, Gianni Pietro Girotto, Presidente Commissione Industria del Senato, sugli scenari industriali. Le conclusioni della tavola rotonda saranno affidate all’On. Edoardo Rixi, Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti con un quadro sulle riforme del settore e sugli scenari politici finanziari dell’Italia.

 

L’Assemblea sarà, infine, l’occasione per un aggiornamento sui dati di mercato con le prime previsioni 2019 e per comunicare ufficialmente le date del 59° Salone Nautico organizzato a Genova da UCINA Confindustria Nautica.

 


18/12/2018 15:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci