venerdí, 31 ottobre 2025

UCINA

UCINA rappresenterà anche Dealer e Concessionari

UCINA Confindustria Nautica sta lavorando alla creazione del settore ‘Dealer’ che verrà votato alla prossima Assemblea di dicembre, insieme ad altre modifiche di Statuto.

“Si tratta della conclusione di un roadshow che ci ha confermato che l’Associazione è ritenuta il punto di riferimento primario anche da questo segmento della filiera, in quanto Associazione di categoria difende e promuove tutta i comparti della nautica da diporto”, spiega il Vice Presidente UCINA, Piero Formenti, autore della proposta.

L’Associazione è da molti anni organizzata in Assemblee di settore indipendenti che hanno poi la loro rappresentanza nel Consiglio generale. Con l’inserimento all’interno dello statuto dell’8^ Assemblea - dedicata a Dealer e Concessionari - sarà prevista anche una regolamentazione contributiva specifica, propria e proporzionata alla dimensione delle aziende che ne faranno parte.

Un altro importante traguardo prefissato per dicembre, che ha preso il via in occasione del 59° Salone Nautico, è quello di riunire all’interno di UCINA le Rappresentative regionali. All’incontro di Genova erano presenti anche il Presidente di ASCOM - l’Associazione produttori nautica da diporto e affini della Sicilia, Nunzio Dolce, e il Presidente del Distretto Produttivo della Nautica pugliese, Giuseppe Danese, con i quali si è concordato un percorso comune.

“Creare un centro di condivisione nazionale tra aziende costruttrici, concessionari e dealer, con una proiezione anche su base territoriale, lo ritengo un grande passo avanti per la rappresentanza al massimo livello istituzionale di tutti gli interessi degli operator del settore”, conclude Formenti.

UCINA Confindustria Nautica dagli anni 60’ ha la titolarità esclusiva della rappresentanza del settore nel Sistema Confindustria. Dal 2015 è articolata in sette assemblee di settore per meglio tutelare gli interessi di tutti i segmenti. L’Associazione opera come soggetto di confronto con le forze politiche e di Governo, esercita l'attività di rappresentanza, il monitoraggio legislativo e delle principali Agenzie statali, della Giurisprudenza amministrativa, offre assistenza tecnico-normativa agli associati - anche attraverso il coordinamento di consulenti nelle materie marittimistiche, fiscali e doganali - siede in tutti i comitati tecnici internazionali nei quali vengono stabilite le regolamentazioni sulle emissioni dei motori e sulla disciplina degli scafi a tutela degli operatori.

Fra le altre attività a favore dei soci, l’invio quotidiano della rassegna stampa e l’aggiornamento professionale attraverso circolari normative e fiscali.


30/10/2019 20:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

"Diva" di Andrea Battistella vince la RS21 Cup Yamamay 2025

Un sogno inseguito da cinque stagioni che diventa realtà. Andrea Battistella, 27 anni ingegnere gestionale di Legnano, timoniere del “Diva”, armato dal padre Ferdinando, è il vincitore dell’edizione 2025 della RS21 Cup Yamamay

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci