venerdí, 14 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

UCINA

Convegno: “Genova, Capitale della nautica”

convegno 8220 genova capitale della nautica 8221
redazione

Si è tenuto ieri 26 novembre a Genova, presso il Galata Museo del Mare, il Convegno “Genova, Capitale della nautica”, organizzato da UCINA Confindustria Nautica nell’ambito degli appuntamenti legati a Genova Capitale della Cultura d’Impresa, il progetto lanciato da Confindustria, con il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, dedicato alle Associazioni del Sistema, per ribadire l’impegno a sostegno della consapevolezza del valore sociale e identitario, oltre che economico, della cultura del fare impresa.

 

La presentazione ha messo in evidenza come Genova da 59 anni sia la casa del Salone Nautico e provincia leader per numero di addetti e per valore aggiunto della filiera nautica.

Relatori dell’evento Domenico Sturabotti, Direttore della Fondazione Symbola e Alessandro Campagna, Direttore Commerciale del Salone Nautico. Moderatore dell’incontro è stato Fabio Pozzo, giornalista de La Stampa.

 

Domenico Sturabotti si è soffermato su numeri e dati della ricerca “Le Capitali della Nautica”, presentata nel corso del 59° Salone Nautico a Genova, che analizza l’indotto economico e occupazionale attivato dall’industria nautica in Italia (Ricerca Fondazione Symbola 2019).

 

L’analisi delle evidenze relative alla Liguria, denota una grande specializzazione per quanto concerne il settore della nautica. La Liguria si classifica al 4° posto a livello nazionale per valore aggiunto, con un dato che si attesta intorno al miliardo di euro, e si posizione al 2° posto se si considera il rapporto del valore aggiunto della filiera sul totale del valore aggiunto regionale. Spostando il focus sugli addetti, la Liguria è invece prima in Italia per la quota di addetti della filiera nautica sul totale degli addetti a livello regionale. Per quanto riguarda la cantieristica in particolare, la Liguria è seconda a livello assoluto per valore aggiunto e al 1° posto considerando la quota sul totale, tendenza che si conferma per gli addetti del comparto, denotando l’assoluta specializzazione ligure in relazione a questo settore. La Provincia di Genova si distingue per l’alta concentrazione di servizi legati alla nautica, posizionandosi al 1° posto in Italia a livello assoluto.

 

Alessandro Campagna nel suo intervento “Verso il 60° Salone Nautico, analisi di un’edizione da record” ha posto il focus sull’impatto di indotto e di immagine, unico a livello internazionale, sulla città e sulla regione, generato dalla manifestazione. L’indotto prodotto dal Salone Nautico sul territorio della città di Genova e della Regione Liguria ammonta a 60 milioni. In evidenza il +15% relativo al numero passeggeri sui voli internazionali, gli hotel fully booked dal 18 al 24 settembre e l’aumento del 145% sull’occupazione media dei parcheggi sul territorio.

 

Campagna ha poi presentato dati interessanti sui visitatori del Salone Nautico, frutto di un’indagine svolta da GRS Research & Strategy, Agenzia di analisi qualitativa e quantitativa sui grandi eventi. Il 69,7% del campione risultava essere già stato presente alla manifestazione in passato, per il 30,3% quindi è stata la prima partecipazione. L’età media dei visitatori è 48 anni, con un 17,6% per la fascia 35-44 e il 30,6% per il cluster 45-54. Il tempo medio di visita si attesta sulle 6 ore circa (44,9% degli intervistati). Il 22,6% si ferma fino ad 8 ore. Un dato particolarmente utile risulta quello relativo alla spesa al di fuori del Salone (trasporti, ristoranti, pernottamenti, shopping), che si attesta mediamente su 125 Euro (media pesata). L’indotto generato dai visitatori è di 23.500 euro circa, evidenziando un moltiplicatore di 7,5 x.

 

La promozione del 60° Salone Nautico a Genova, che si terrà dal 17 al 22 settembre 2020, ha preso il via con il lancio mondiale a New York a metà ottobre, nell’ambito del Columbus Day, per poi fare tappa ad Amsterdam dal 19 al 21 novembre in occasione del METSTRADE. I prossimi appuntamenti previsti sono dal 18 al 26 gennaio 2020 con il BOOT di Düsseldorf e dal 19 al 22 marzo 2020 con il Singapore Yacht Show.

 

 


27/11/2019 15:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci