mercoledí, 26 novembre 2025

UCINA

Concluso il METSRADE di Amsterdam

concluso il metsrade di amsterdam
redazione

Si è chiuso giovedì 21 novembre il METSRADE (Marine Equipment Trade Show) di Amsterdam, il salone internazionale dedicato agli operatori del settore della componentistica e degli accessori per la nautica da diporto. Tre i giorni di lavoro, incontri e convegni per i 1.670espositori, provenienti da 53 nazioni. Le aziende italiane che hanno partecipato all’evento sono 288 pari al 19% del totale.

 

La partecipazione delle aziende italiane della nautica da diporto si configura come progetto di partenariato pubblico-privato del Made in Italy gestito da ICE Agenzia e UCINA Confindustria Nautica e prevede un valore di investimento pari a  oltre 8 milioni di Euro, che comprende l’acquisto degli stand preallestiti, trasporto materiali e prodotti in esposizione, personale oltre ad un importante piano di comunicazione e di promozione sostenuto direttamente da ICE Agenzia e UCINA Confindustria Nautica sull’evento,  a supporto e a vantaggio di tutte le aziende italiane che partecipano al METSTRADE.

 

UCINA Confindustria Nautica e ICE Agenzia erano presenti al METSTRADE con una collettiva di 72 aziende italiane, e con due stand di rappresentanza, uno nel padiglione 5 (padiglione Italia) e uno nell’area Superyacht, nei quali si è svolta un’importante attività di promozione, networking e di business matching, a sostegno del Made in Italy, con la partecipazione e il supporto dell’Ufficio Studi di UCINA Confindustria Nautica, di esperti del settore e di rappresentanti istituzionali dell’ambasciata italiana nei Paesi Bassi.  

 

In particolare, il Capo dell’Ufficio economico e commerciale dell’Ambasciata d’Italia nei Paesi Bassi Davide Colombo e il Responsabile di ICE Bruxelles Luigi Ferrelli hanno incontrato in visita ufficiale gli espositori italiani nei due padiglioni, accompagnati dal Presidente di UCINA Confindustria Nautica Saverio Cecchi e il Direttore Generale di Confindustria Nautica Marina Stella.

 

Saverio Cecchi, Presidente di UCINA Confindustria Nautica: “Il comparto degli accessori e della componentistica dell’industria italiana della nautica riveste un ruolo fondamentale sul mercato mondiale ed è caratterizzato da un elevato livello qualitativo e tecnologico, molto apprezzato a livello globale. Tutta l’eccellenza del Made in Italy del settore è in esposizione ad Amsterdam e noi come UCINA Confindustria Nautica qui al METSTRADE l’abbiamo sostenuta e promossa insieme ad ICE Agenzia. Esprimiamo, inoltre, soddisfazione per i positivi riscontri dell’iniziativa di UCINA Confindustria Nautica a tutela della produzione italiana, la Certificazione 100% Made in Italy che attesta e garantisce l’origine e la qualità dei prodotti, nata dalla convenzione con l’Istituto per la tutela dei produttori italiani.”

 

Il fatturato dell’intero settore degli accessori, rappresentato principalmente da PMI, è stimato, per il 2018, pari a 1,16 miliardi di euro (per una quota del 27,1% del fatturato complessivo dell’industria italiana), derivante per 841 mln € da produzione nazionale e per quasi 320 mln € da importazioni. La particolarità della componente di produzione nazionale del comparto è rappresentata dal fatto che le vendite si dividono equamente fra mercato interno ed esportazioni.

 

Il trend conferma per il 2018 un aumento di fatturato rispetto all’anno precedente, proseguendo l’andamento positivo degli ultimi 5 anni. Nel 2018, si assiste infatti ad una crescita sia della produzione nazionale (+8,8%), sia delle importazioni (+4,5%), che porta il fatturato del settore a un aumento del 7,6% rispetto al 2017. Le prime proiezioni per il 2019 vedono un’ulteriore crescita del settore.

 

La partecipazione di UCINA Confindustria Nautica al METS è stata strategica anche sul fronte del confronto internazionale a livello tecnico e regolamentare. Il trade show di Amsterdam è, infatti, uno dei due principali momenti annuali di incontro associativo di ICOMIA (International Council of Marine Industry Associations che riunisce 39 nazioni).  Il METS ha ospitato le riunioni di tutti i working group della federazione mondiale, presieduta da Andrea Razeto, Vice Presidente UCINA. In particolare, si sono riuniti ad Amsterdam la Superyacht Division, il Market Intelligence Team, e i seguenti comitati: Grow Boating, Technical, Environmental, Exporters Committee. A chiudere il programma è stata l’Assemblea Plenaria della federazione mondiale.

 

L’organizzazione della collettiva di aziende per il METS di Amsterdam chiude l’attività di promozione internazionale di UCINA Confindustria Nautica e ICE Agenzia per il 2019, che riprenderà inizio 2020 con una presenza istituzionale al BOOT di Düsseldorf (18 – 26 gennaio 2020)

 


23/11/2019 12:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci