martedí, 3 ottobre 2023


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

barcolana    open skiff    regate    j24    m32    cico 2012 2023    manifestazioni    vele d'epoca    finn    optimist    windsurf    cico 2023    rs21    5.5 metre   

GIRAGLIA

Rolex Giraglia 70: Line Honours per Black Jack

rolex giraglia 70 line honours per black jack
redazione

Il 100 piedi (detentore del record della regata nel 2012 come Esimit Europa 2), ha tagliato la linea d’arrivo a Genova alle 11:33:16 dopo 26h30m16s di regata.
Regata impeccabile per il grande maxi che ha mantenuto la testa della flotta per tutto il rientro dalla Giraglia a Genova e che vince così il Rolex Trophy assegnato al primo in tempo reale sulla linea d’arrivo. A bordo di Black Jack un equipaggio stellare tra cui Adam BeashelScott BeavisSimon Daubney e tanti altri… Più che un equipaggio, una vera Hall of Fame di olimpionici, velisti di Coppa America e leggende della Ocean Race.
Bisognerà però attendere l’arrivo di tutto il resto della flotta per stabilire il vincitore della Rolex Giraglia 70 che è assegnato al migliore in tempo compensato della classe più numerosa (IRC). “È stata una regata meravigliosa – ha commentato Peter Harburg quasi commosso all’arrivo – insieme al Rolex Fastnet Rolex Sydney Hobart, mi mancava questa e non potrei essere più felice di essere qui. Sono 5 anni che ho Black Jack a cui abbiamo fatto un importante intervento di aggiornamento, abbiamo modificato la poppa, spostato l’albero in avanti, nuove vele e allungato deriva e timone. Con una gran parte dell’equipaggio andiamo in barca da più di 25 anni e, posso dire che siamo un gruppo molto ben affiatato, sin dai tempi del primo Black Jack, un R/P di 66 piedi con il quale ho cominciato”.
Il momento chiave, di una Rolex Giraglia che si è rivelata una lunga bolina, è stato il passaggio dell’isolotto: “Ci siamo fermati lì poco dopo mezzanotte – ha commentato il timoniere e fuoriclasse tedesco Jochen Schümann a bordo di Magic Carpet 3 – lì abbiamo perso il nostro vantaggio e visto Black Jack allontanarsi nella notte grazie a un refolo d’aria che è riuscito a prendersi. È stato in quel momento che ha conquistato quel vantaggio che è riuscito a tenere fino a Genova. Noi siamo rimasti fermi circa un’ora con una decina di scafi nelle nostre stesse condizioni, così vicini che a un certo punto ho temuto gli scafi si toccassero”.
Per noi è stata la regata più lunga cui abbiamo partecipato – così Roberto Lacorte di FlyingNikka – un test da cui usciamo molto soddisfatti pur avendo volato 3 ore su quasi 26 di regata. Per noi è stato importantissimo capire i limiti dell’integrazione uomo – mezzo in una regata lunga, siamo riusciti a rispettare turni di guardia e riposarci quando eravamo stanchi, anche durante le accelerazioni tra i 25 e i 30 nodi quando abbiamo incontrato vento sufficiente per poter decollare. La barca ha dimostrato di essere affidabile, la regata è bellissima e noi siamo molto soddisfatti del risultato”.
Il Mills volante ha girato lo scoglio alle 01:31 di questa notte e tagliato la linea d’arrivo alle 13,46 di questo pomeriggio.

Con il primo gruppo di 31 maxi del Gruppo 0 in arrivo per la giornata di oggi, da questa notte iniziano gli arrivi degli scafi più piccoli attualmente in navigazione tra la Corsica e Genova per l’ultimo bordo di 90 miglia della Rolex Giraglia 2023.

 


15/06/2023 20:27:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Concluso a Porto Pino il 49° Campionato Italiano WIndsurfer

Oro per Marchesi, Casagrande, Torzoni, Alberti e Ferracane

Mondiale RS21 Youth, buon inizio per il team 'Translated' a Porto Rotondo

Dopo le prime tre prove il team del Tognazzi Marine Village in terza posizione

L'assoluta inutilità del rigassificatore di Piombino

Il WWF ha evidenziato, richiamando i dati ufficiali ministeriali, l’assoluta inutilità dei rigassificatori galleggianti, sia quello oggetto delle osservazioni, sia quello che si vorrebbe installare a Ravenna, ai fini della sicurezza energetica nazionale

Porto Cervo: al Mondiale 5.5 Metri va in testa Aspire

Si rimescolano le posizioni nella classifica generale provvisoria: Aspire è al primo posto seguito da Jean Genie e Artemis

Porto Rotondo: Caipirinha vince il mondiale RS21

“Caipirinha” è stato protagonista di una rimonta pazzesca dopo che nei primi tre giorni di regata il World Championship della classe RS21 era stato dominato dal team australiano di “Nutcracker” di Robert Davis

Cala il sipario sul 63° Salone Nautico di Genova

Il Salone Nautico Internazionale di Genova chiude la 63esima edizione con 118.269 visitatori registrati alle ore 11:00 del 26 settembre - giornata di chiusura della manifestazione -, registrando un +13,9% rispetto al 2022.

Trieste: una settimana di eventi con la Barcolana nel cuore

In città da oggi una rete di eventi che fanno parte del calendario partecipato e animano spazi adibiti a mostre e incontri. A Portopiccolo, nel pomeriggio, è formalmente iniziata con lo skipper meeting il Trofeo Maxi Tivoli Portopiccolo

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Classi Olimpiche 2023 Edison Next

Vento leggero (7-8 nodi) e regate ok, mentre il golfo si anima di barche nel weekend. Le classifiche prima della giornata finale domenica 1 ottobre che decide i titoli. La classifica del Trofeo Carlo Rolandi tra Club

Ancona: partito il CICO 2023

Prima giornata ad Ancona per i Campionati Italiani Classi Olimpiche 2023 Edison Next. Sole e vento medio-forte per una super giornata ricchissima di regate per tutti. Le prime classifiche: in evidenza molti degli azzurri in corsa per Parigi 2024

Porto Cervo: domani il gran finale del Mondiale 5.5 Metri

Aspire e Artemis mantengono il primo e il secondo posto, sale in terza posizione Ku Ring Gai III

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci