Inizia il conto alla rovescia verso l’ultimo atto di stagione per quanto riguarda la Melges 32 World League che, dopo i due appuntamenti di Puntaldia e quello di Riva del Garda, torna sul lago per disputare l’appuntamento più importante della sua stagione 2023 dal 28 agosto al 2 settembre.
L’appuntamento conclusivo, il quarto della stagione, originariamente previsto a Porto Ercole è stato riprogrammato alla Fraglia Vela Riva, la stessa sede che ha garantito lo scorso luglio una delle migliori tappe degli ultimi anni con i consueti standard di eccellenza già noti a tutti i frequentatori del Garda Trentino.
Dal 28 agosto al 2 settembre le regate in programma sul campo di regata di Riva del Garda varranno doppio poiché designeranno il nome del vincitore della serie (Melges 32 World League) 2023 e quello di nuovo campione del mondo di una delle classi più longeve e di successo del mondo one design; una classe che attualmente, grazie alla passione dei propri armatori, sta disegnando una nuova parabola ascendente per scrivere ulteriori capitoli della propria lunga storia.
A Riva del Garda sarà spettacolo perché per quanto concerne la classifica di circuito dopo tre tappe si “riparte” da un terzetto di testa racchiuso in un solo punto e composto nell’ordine dal tedesco Wilma di Fritz Homann (vincitore della seconda tappa), il norvegese Pippa di Lasse Petterson (a pari punti con Wilma) e il tedesco e team corinthian Heat di Max Augustin (vincitore della tappa inaugurale ed ora a un punto dalla vetta della ranking).
Per quanto concerne la sfida iridata si parte ovviamente “da zero” ma con Enfant Terrible di Alberto Rossi che si presenta al via dopo aver dimostrato di essere stato il migliore nella terza e penultima sfida di stagione disputata sullo stesso campo di regata che assegnerà il titolo mondiale il cui detentore è il norvegese Pippa.
Dalle ore 13.00 – 16.00: Eventi e presentazioni FEDERAZIONE ITALIANA VELA all'EBERHARD &CO THEATRE
La flotta è già in fermento da settimane. Ci si prepara per l’evento glamour di questa stagione, sarà una trasferta a tutto tondo per gli equipaggi, tra regate di giorno e di sera, eventi e party, lo spirito della classe respirerà vela giorno e notte
Con Ambrogio Beccaria, Pietro Luciani, Edo Bianchi e, in video collegamento, Alberto Bona, Andrea Fornaro e Alberto Riva. Oggi all’Eberhard & Co. Theatre Marco Rossato e Igor Macera, i due Timonieri Sbandati
Dopo due giorni senza vento, è finalmente arrivato il momento di iniziare il Campionato del Mondo Star 2023 alla Marina di Scarlino, in Toscana
La ricetta dello chef Luca Tartaglia nasce dall’idea di riprendere i brodi e le zuppe con cui i giapponesi sono soliti iniziare il pasto
La flotta internazionale di 5.5 metri sarà da domani a Porto Cervo e allo Yacht Club Costa Smeralda per 10 giorni di regate per la Scandinavian Gold Cup 2023 e il Campionato del Mondo dei 5.5 metri
A dir poco una giornata campale nelle acque di Puerto Portals, una battaglia senza esclusioni di colpi. Tre barche per una carambola, Platoon e Sled subiscono l’assalto di Gladiator e la classifica impazzisce
E' stato importante tornare all'America's Cup come sfidanti, entrare in quella che è definita come "modalità regata" e tornare sulla linea di partenza delle regate dell'America's Cup per la prima volta dopo 13 anni
La regata disputata nel week end sul lago di Molveno ha assegnato i titoli del campionato italiano e del campionato austriaco moth per l’anno in corso e sul podio vista lago salgono rispettivamente Fabio Mazzetti e Michael Schonleitner
A pochi mesi di distanza dalla prima edizione, si è svolto oggi al 63° Salone Nautico Internazionale di Genova il secondo appuntamento del World Yachting Sustainability Forum, organizzato da IBI (International Boat Industry) per Confindustria Nautica