Per il Campionato Italiano Hobie Cat 2019 gli ingredienti ci sono stati tutti! Il vento, il sole, le regate, i concorrenti, l'organizzazione e l'ospitalità si sono perfettamente miscelati fra di loro ed il risultato è stato fantastico: 10 e lode!
Iniziamo dalle regate: 8 bellissime prove fra i 10 e i 15 Kn con vento prevalentemente costante fra est e sud-est ma a tratti con quel pizzico di imprevedibilità nella direzione e nell'intensità che ha reso le regate per niente scontate e interpretate al meglio solo dai più bravi. Il tutto si è svolto in due bellissime giornate di sole, con quattro prove al giorno che hanno messo comunque alla prova la resistenza degli equipaggi. Il brutto tempo del terzo giorno non ha permesso di far disputare la 9.a prova per completare il programma e far entrare il secondo scarto, ma le posizioni di testa non sarebbero cambiate. Complimenti comunque al CdR che ha spinto al massimo per anticipare il programma in previsione delle difficoltà di sabato già prannunciate dai vari meteo. Il CdR si è poi complimentato con i regatanti per l'ottima correttezza di tutti anche nel massimo della attività agonistica.
I concorrenti: livello molto alto con la presenza anche di alcuni equipaggi di punta europei. 49 imbarcazioni nella classe Hobie Cat 16 che disputava il Campionato Italiano e 10 nella classe Hobie Dragoon che disputava la Coppa Italia.
I risultati: Lotta molto serrata al vertice della classifica Hobie Cat 16 per l'aggiudicazione del titolo di Campione Italiano 2019. A sorpresa quest'anno il primo posto se lo aggiudicano i tedeschi Jean Goritz - Wichardt Kerstin ma a pochissimi punti si piazzano al secondo posto Antonello Ciabatti - Luisa Mereu che si portano a casa il titolo di Campioni Italiani per la nona volta! Al terzo posto troviamo gli altri agguerritissimi cagliaritani Pierandrea Gessa - Roberto Dessy, seguiti da Rudy Ruggiero - Pietro Tiburzi e Leonardo Morelli - Victoria Giannetti. Primo equipaggio femminile Caterina Degli Uberti - Giulia Ancillotti, primo equipaggio della Flotta 808 Luca Di Nisio - Bianca Appignani, primo equipaggio esordiente Marco Esposito - Sara Tringali.
Gli Hobie Dragoon correvano per aggiudicarsi la Coppa Italia che se la sono aggiudicata con autorevolezza Andrea Brociner - Andrea Mauceri, seguiti da Giulia Grilli - Pietro Bellot e da Beatrice Sebastiani - Camilla Di Tillio quest'ultime si sono aggiudicate anche il premio di prime esordienti. Primo equipaggio femminile Enrica Morelli e Alice Cirelli.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata