venerdí, 11 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race europe    america's cup    luna rossa    moth    salone nautico di genova    vele d'epoca    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    regate    ambiente    wwf    rs21    smeralda 888    52 super series   

ALTURA

Punta Ala: parte il Campionato Italiano Altura

punta ala parte il campionato italiano altura
redazione

Sono i giorni del Campionato Italiano di Vela d’Altura: da martedi 22 a sabato 26 lo Yacht Club Punta Ala ospita le regate che valgono ben cinque scudetti nelle diverse classi in gara, barche a vela cabinate dai 9 ai 14 metri circa. L’Italia è tra i paesi protagonisti a livello mondiale nell’attività e nello sviluppo della vela d’altura, in particolare con il sistema di stazza ORC (Offshore Racing Congress), questo spiega l’attenzione per il Campionato Italiano, una regata FIV che ogni anno si svolge in un circolo e una località diverse a seguito di candidature e verifiche attente di standard organizzativi. E’ già accaduto in passato che le barche e i velisti campioni italiani si siano confermati conquistando titoli europei o mondiali ORC.


A CACCIA DEL TITOLO – Per tutto questo il claim di questo campionato tanto atteso è “caccia al titolo”, dopo le regate di qualifica e le varie prove offshore sui mari italiani, a Punta Ala, su un campo di regata tra i migliori della penisola, si ritrovano le migliori barche e gli equipaggi più preparati: in gara sono 43: 17 nel gruppo 1 (classi A e B, le barche più lunghe, 12-14 metri) e 26 nel gruppo 2 classi C e D (10-12 metri).


I PROTAGONISTI – L’Italiano Altura è un confronto tra uomini e barche. Tra i protagonisti, armatori ed equipaggi, si contano numerosi campioni della vela, ex olimpici e personaggi noti, dai fratelli Lorenzo e Marco Bodini a Roberto Ferrarese, dagli altri fratelli Sandro e Paolo Montefusco a Flavio Favini, da Gianluca Lamaro a Dede De Luca, fino alla campionessa del mondo di Nacra 17 2019 Maelle Frascari.

Per quanto riguarda le barche, il confronto che si ripropone è tra cantieri famosi, designer e filosofie progettuali applicate alle regole di stazza ORC. Così sarà interessante la replica dei duelli tra i vari Swan 42 e 45 del cantiere Nautor e i Grand Soleil 39, 40 e 43 del cantiere del Pardo, oppure gli scafi del cantiere X-Yachts e quelli di Italia Yachts, senza dimenticare i tanti First Beneteau.


Si regata tra le boe da martedi 22 a sabato 26, questo il programma completo della manifestazione.


IL PROGRAMMA


Martedì 22/06

ore 09:00 -19:00 - Perfezionamento iscrizioni e stazze


Mercoledì 23/06

ore 08:30 –10:00 - Stazze

ore 9:30 - Skipper Briefing (con modalità da definire)

ore 11:55 - Regate


Giovedì 24/06

ore TBC - Regate


Venerdì 25/06

ore TBC - Regate


Sabato 26/06

ore TBC - Regate

ore TBC - Premiazione


22/06/2021 09:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Mondiale Optimist: l'Italia conquista la Nations Cup

Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci