giovedí, 18 settembre 2025

ALTURA

Punta Ala: parte il Campionato Italiano Altura

punta ala parte il campionato italiano altura
redazione

Sono i giorni del Campionato Italiano di Vela d’Altura: da martedi 22 a sabato 26 lo Yacht Club Punta Ala ospita le regate che valgono ben cinque scudetti nelle diverse classi in gara, barche a vela cabinate dai 9 ai 14 metri circa. L’Italia è tra i paesi protagonisti a livello mondiale nell’attività e nello sviluppo della vela d’altura, in particolare con il sistema di stazza ORC (Offshore Racing Congress), questo spiega l’attenzione per il Campionato Italiano, una regata FIV che ogni anno si svolge in un circolo e una località diverse a seguito di candidature e verifiche attente di standard organizzativi. E’ già accaduto in passato che le barche e i velisti campioni italiani si siano confermati conquistando titoli europei o mondiali ORC.


A CACCIA DEL TITOLO – Per tutto questo il claim di questo campionato tanto atteso è “caccia al titolo”, dopo le regate di qualifica e le varie prove offshore sui mari italiani, a Punta Ala, su un campo di regata tra i migliori della penisola, si ritrovano le migliori barche e gli equipaggi più preparati: in gara sono 43: 17 nel gruppo 1 (classi A e B, le barche più lunghe, 12-14 metri) e 26 nel gruppo 2 classi C e D (10-12 metri).


I PROTAGONISTI – L’Italiano Altura è un confronto tra uomini e barche. Tra i protagonisti, armatori ed equipaggi, si contano numerosi campioni della vela, ex olimpici e personaggi noti, dai fratelli Lorenzo e Marco Bodini a Roberto Ferrarese, dagli altri fratelli Sandro e Paolo Montefusco a Flavio Favini, da Gianluca Lamaro a Dede De Luca, fino alla campionessa del mondo di Nacra 17 2019 Maelle Frascari.

Per quanto riguarda le barche, il confronto che si ripropone è tra cantieri famosi, designer e filosofie progettuali applicate alle regole di stazza ORC. Così sarà interessante la replica dei duelli tra i vari Swan 42 e 45 del cantiere Nautor e i Grand Soleil 39, 40 e 43 del cantiere del Pardo, oppure gli scafi del cantiere X-Yachts e quelli di Italia Yachts, senza dimenticare i tanti First Beneteau.


Si regata tra le boe da martedi 22 a sabato 26, questo il programma completo della manifestazione.


IL PROGRAMMA


Martedì 22/06

ore 09:00 -19:00 - Perfezionamento iscrizioni e stazze


Mercoledì 23/06

ore 08:30 –10:00 - Stazze

ore 9:30 - Skipper Briefing (con modalità da definire)

ore 11:55 - Regate


Giovedì 24/06

ore TBC - Regate


Venerdì 25/06

ore TBC - Regate


Sabato 26/06

ore TBC - Regate

ore TBC - Premiazione


22/06/2021 09:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci