martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

convegni    lega navale italiana    optimist    libri    regate    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    class 40    imoca 60    rc44    altura    uvai    ambiente   

STAR

Prosegue il Campionato di Primavera Star alla Velica Viareggina

Dopo la prima delle tre tappe svoltasi lo scorso 28 aprile -due prove disputate da una ventina di equipaggi Star e Finn , l Campionato di Primavera 2024 ben organizzato dalla Società Velica Viareggina, su delega della Fiv e con la collaborazione del Club Nautico Versilia proseguirà questa domenica -12 maggio con partenza prevista alle ore 13.
A scendere nelle acque di Viareggio in questa seconda giornata saranno però solo gli equipaggi della Classe Star.
UdR sarà Silvio Dell’Innocenti, Segretario e Direttore Sportivo della Società Velica Viareggina.
La classifica provvisoria in attesa dell’appuntamento di questa domenica vede al comando nella Classe Star Marco Viti con Massimo Canali (6 punti; 5,1 i parziali) seguiti da Roberto Righi con Davide Mugnaini (Ita 8578 Seven Stars, CNV, 4,3) e da Paolo Nazzaro con Paolo Cisbani (Ita 8527 Dafne, SVV, 3,4) ex aequo a 7 punti. Per Giorgio Gallo con Alberto Mugnaini un quarto posto provvisorio (8 punti; 1,7) davanti a Antonio Balderi con Amerigo Anguillesi (Ita 8057 Oca, SVV, 11 punti; 2,9). Nella Classe Finn, invece, la classifica dopola seconda tappa del Campionato di Primavera 2024 vede al comando Italo Bertacca (Ita 34 Thanks, SVV).
La manifestazione si concluderà domenica 9 giugno.
Per la Società Velica Viareggina maggio è un mese di grandi impegni in quanto saranno ben tre le manifestazioni organizzate: oltre alla seconda manche del Campionato di Primavera, sabato 18 e domenica 19 è infatti in programma la classicissima Trofeo Seven Stars e da venerdì 24 a domenica 26 maggio sarà la volta del prestigioso LX Trofeo Internazionale E. Benetti Historic Event Iscyra Regata Internazionale Classe Star, organizzato oltre che dalla SVV anche dal Club Nautico Versilia, dallo Yacth Club Cortina d’Ampezzo e dalla LNI sez. Viareggio, in collaborazione con i Circoli Velici Versiliesi e il Circolo Velico Torre del lago Puccini e supportato da Telemar Yachting.
“La sequenza di questi eventi é una grande opportunità per ritrovarsi tutti in banchina a Viareggio dove le barche potranno peraltro essere lasciatele tra le due manifestazioni per alleggerire così la logistica ed i viaggi di ciascuno team.- ha spiegato Silvio Dell’Innocenti Assistant District Secretary del XIV Distretto Star Class (Mediterraneo Medio Italia e Grecia) e Capitano della Flotta Forte Dei Marmi (FDM) 1999 -La S.V.Viareggina vi attende numerosi e vi ricorda che potrete trovare i Bandi di Regata e il modulo d’iscrizione sul sito Fiv e su quello della Società Velica Viareggina (www.velicaviareggina.it) e, a breve, anche su racingrulesofsailing.org.”
Ma il sodalizio presieduto da Paolo Insom non è impegnato solo nell’organizzazione imperdibili appuntamenti riservati alla Classe regina sulla quale si confrontano i migliori velisti di tutti i tempi. Prosegue infatti l’impegno della SVV nel promuovere e diffondere lo Sport della Vela soprattutto fra i più giovani, offrendo inviti esclusivi, sconti speciali, agevolazioni e imbarcazioni a disposizione per i giovani Under 30 e tante iniziative per coinvolgere anche i giovani nel mondo della classe Star, potente e tattica di bolina, agile e planante di poppa. Viareggio -che ospita una delle più importanti Flotte Star di tutto il mondo, seconda soltanto come numero di Star alla Flotta di Miami in Florida,- vuole infatti diventare un punto di riferimento -l’unico polo in Italia- per gli Under 30. Chi fosse interessato potrà trovare informazioni anche sui i siti e sui canali social Facebook e Instagram e dell’International Star Class e della Velica Viareggina.
Appuntamento quindi a domenica 12 maggio con la Classi Star e con una nuova tappa del Campionato di Primavera.


10/05/2024 08:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci