giovedí, 6 novembre 2025

J24

Presentato il calendario 2020 della Classe J24

presentato il calendario 2020 della classe j24
redazione

Mentre le Flotte J24 stanno ancora disputando i Campionati Invernali organizzati su numerosi campi di regate, la Classe Italiana J24 ufficializza il suo calendario 2020: un anno che si preannuncia molto importante in quanto oltre al Campionato Italiano Open e ad una nuova edizione del Circuito Nazionale, sarà proprio il nostro Paese ad ospitare il Campionato Europeo J24.

Nel calendario agonistico 2020 del monotipo più diffuso al mondo, infatti, oltre alla nuova edizione del Circuito Nazionale -che, articolato su nove manche da marzo a novembre, assegnerà come sempre il Trofeo J24 al miglior Timoniere-Armatore e il Trofeo Challenge Perpetuo Francesco Ciccolo (l’indimenticabile Presidente prematuramente scomparso) al primo classificato del Circuito Nazionale senza considerare gli scarti-, spiccano il Campionato Italiano Open e l’Europeo J24 che saranno organizzati dallo Yacht Club Porto San Rocco, dalla Società Triestina della Vela e dallo Yacht Club Adriaco.

Sarà, infatti, Trieste, crocevia naturale di persone, culture, fatti e storie, con un legame molto forte e una lunga tradizione con il mare e con lo sport della vela, ad ospitare i due appuntamenti clou di questa stagione che si aprirà sabato 21 e domenica 22 marzo nelle acque toscane di Marina di Carrara con la prima tappa del Circuito Nazionale, organizzata dal Club Nautico Marina di Carrara.

La seconda manche, la Coppa Italia, si svolgerà, invece, nello specchio acqueo antistanti Anzio-Nettuno e sarà  organizzata dal Nettuno Yacht Club dal 3 e al 5 aprile.

Il Circuito Nazionale proseguirà con un’atra novità: la Regata Pre-Europeo organizzata dallo Yacht Club Porto San Rocco da venerdì 24 e domenica 26 aprile. Un’ottima occasione per testare il campo di regata dei due appuntamenti che, poco dopo, catalizzeranno l’attenzione di tutti gli equipaggi J24 italiani e stranieri: il J24 European Championship in programma dal 29 aprile al 5 maggio e il 40° Campionato Italiano Open che si svolgerà dal 28 maggio al 2 giugno.

La sede logistica del J24 European Championship sarà a Muggia all'interno dell’attrezzato porto turistico e resort di Porto San Rocco, a 12 chilometri dal centro di Trieste, dove gli equipaggi e gli ospiti troveranno servizi eccellenti sia in acqua che sul molo dopo le regate. Per quanto riguarda, invece, il percorso di gara, ci sono diverse opzioni per impostarlo e uno dei migliori è quello nelle vicine acque slovene (a soli 3 miglia dal porto turistico). In quel periodo sono previste buone condizioni di vento, di diverse direzioni e intensità, che permetteranno di disputare regate molto tattiche e senza virate obbligate.

Conclusi i due eventi clou si tornerà a regatare per il Circuito Nazionale. La quinta tappa è una gradevole riconferma: come nella passata stagione, infatti, la Flotta J24 ritornerà sul lago di Caldonazzo dove il 20 e 21 giugno il locale Circolo Nautico organizzerà la Regata Circuito Nazionale.

La sesta manche, invece, è una piacevole novità: sabato 19 e domenica 20 settembre il Circolo della Vela Erix organizzerà nelle acque di Lerici-La Spezia la Regata Nazionale mentre sarà la Lega Navale Italiana sezione di Mandello del Lario ad ospitare la settima tappa in programma nel fine settimana del 3 e 4 ottobre.

La Flotta J24 farà quindi ritorno a Cervia (dove lo scorso anno si era svolto il Campionato Italiano) per l’ottava tappa organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela il 18 e il 19 ottobre.

Ed infine, il 14 e 15 novembre saranno le splendide acque cagliaritane di Arbatax e il locale Circolo Nautico ad ospitare la Regata Nazionale valida come nono ed ultimo appuntamento con il Circuito Nazionale 2020.

Il J24 World Championship 2020, invece, si svolgerà dal 10 al 18 settembre a Poole Dorset (United Kingdom) organizzato dal Parkstone Yach Club.







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci