martedí, 25 novembre 2025

PORTI TURISTICI

Porto turistico di Jesolo: cambio al vertice

Il Porto Turistico di Jesolo, polo d’eccellenza per l’approdo turistico in Italia, ha un nuovo amministratore delegato: Giorgio Dalla Pietà riceve il testimone da Daniela Donadello, che lascia la carica dopo 19 anni di impegno e dedizione per onorare un prestigioso incarico presso il Comune di Jesolo.
Stimato professionista di grande esperienza che respira, fin da giovanissimo, l’aria dell’ambiente nautico e sviluppa una passione per le barche, il nuovo amministratore delegato riceve un’importante eredità in un momento cruciale per la nautica italiana. «Il marina – dichiara Giorgio Dalla Pietà - ha vissuto negli ultimi anni una profonda trasformazione dovuta all’ampliamento, che oggi possiamo dire pressoché concluso. Ora pertanto stiamo concentrando le nostre forze nello sviluppo di tutte quelle attività che rendono la permanenza in porto un piacere irrinunciabile». Un approccio di maggior prossimità al diportista che punta alla sua fidelizzazione.
Da tempo inserito nell’organico aziendale, Dalla Pietà è oggi al timone del Porto Turistico e metterà il proprio know-how a disposizione della società. «Uno degli obiettivi futuri – continua l’ad - sarà l’ulteriore rafforzamento dell’organizzazione del cantiere di assistenza sia per il ricovero delle imbarcazioni a terra che per i lavori di manutenzione», intervento che si integrerà con il miglioramento dei servizi di assistenza in banchina.
A coronamento del sistema porto, non mancheranno l’organizzazione di attività collaterali e di servizi commerciali, volti a completare la realizzazione di un porto-parco immerso nel verde.
IL PORTO
Oltre 625 ormeggi per imbarcazioni fino a 30 m. di lunghezza, 125 elegantissime unità residenziali, centro direzionale e aree di servizio a terra attrezzate per ogni esigenza del diportista, fanno di questa struttura un armonioso mix tra soluzioni tecniche d’avanguardia e tutto il glamour che questa importante realtà sa comunque assicurare, nel rispetto della massima privacy e sicurezza.
Gli oltre 110.000 mq. di specchio acqueo rappresentano il punto di partenza ideale per una navigazione in mare aperto o nella Laguna di Venezia, vero punto di forza per lo sviluppo, nel corto raggio, del turismo nautico di Veneto e Friuli Venezia Giulia.
Sul fronte dei servizi per il diportista, il Porto Turistico di Jesolo (da oltre 25 anni punto di appoggio dell’ADAC) garantisce un’altissima qualità nell’esecuzione degli interventi di manutenzione e riparazione delle imbarcazioni operati in aree di rimessaggio coperte e scoperte, il tutto coadiuvato da un’area per il sollevamento di imbarcazioni fino a 100 tonnellate e da un distributore di carburanti.
L’offerta del Porto per chi desidera vivere il proprio tempo libero nella più totale libertà non finisce qui. Grazie all’esclusivo Helicopter Service, con speciali tariffe per gli ospiti del Marina, è possibile raggiungere qualsiasi meta partendo direttamente dall’eliporto interno al complesso portuale.
Di recente apertura anche la splendida piscina esterna.


30/07/2012 12:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci