sabato, 1 novembre 2025

PORTI TURISTICI

Porto turistico di Jesolo: cambio al vertice

Il Porto Turistico di Jesolo, polo d’eccellenza per l’approdo turistico in Italia, ha un nuovo amministratore delegato: Giorgio Dalla Pietà riceve il testimone da Daniela Donadello, che lascia la carica dopo 19 anni di impegno e dedizione per onorare un prestigioso incarico presso il Comune di Jesolo.
Stimato professionista di grande esperienza che respira, fin da giovanissimo, l’aria dell’ambiente nautico e sviluppa una passione per le barche, il nuovo amministratore delegato riceve un’importante eredità in un momento cruciale per la nautica italiana. «Il marina – dichiara Giorgio Dalla Pietà - ha vissuto negli ultimi anni una profonda trasformazione dovuta all’ampliamento, che oggi possiamo dire pressoché concluso. Ora pertanto stiamo concentrando le nostre forze nello sviluppo di tutte quelle attività che rendono la permanenza in porto un piacere irrinunciabile». Un approccio di maggior prossimità al diportista che punta alla sua fidelizzazione.
Da tempo inserito nell’organico aziendale, Dalla Pietà è oggi al timone del Porto Turistico e metterà il proprio know-how a disposizione della società. «Uno degli obiettivi futuri – continua l’ad - sarà l’ulteriore rafforzamento dell’organizzazione del cantiere di assistenza sia per il ricovero delle imbarcazioni a terra che per i lavori di manutenzione», intervento che si integrerà con il miglioramento dei servizi di assistenza in banchina.
A coronamento del sistema porto, non mancheranno l’organizzazione di attività collaterali e di servizi commerciali, volti a completare la realizzazione di un porto-parco immerso nel verde.
IL PORTO
Oltre 625 ormeggi per imbarcazioni fino a 30 m. di lunghezza, 125 elegantissime unità residenziali, centro direzionale e aree di servizio a terra attrezzate per ogni esigenza del diportista, fanno di questa struttura un armonioso mix tra soluzioni tecniche d’avanguardia e tutto il glamour che questa importante realtà sa comunque assicurare, nel rispetto della massima privacy e sicurezza.
Gli oltre 110.000 mq. di specchio acqueo rappresentano il punto di partenza ideale per una navigazione in mare aperto o nella Laguna di Venezia, vero punto di forza per lo sviluppo, nel corto raggio, del turismo nautico di Veneto e Friuli Venezia Giulia.
Sul fronte dei servizi per il diportista, il Porto Turistico di Jesolo (da oltre 25 anni punto di appoggio dell’ADAC) garantisce un’altissima qualità nell’esecuzione degli interventi di manutenzione e riparazione delle imbarcazioni operati in aree di rimessaggio coperte e scoperte, il tutto coadiuvato da un’area per il sollevamento di imbarcazioni fino a 100 tonnellate e da un distributore di carburanti.
L’offerta del Porto per chi desidera vivere il proprio tempo libero nella più totale libertà non finisce qui. Grazie all’esclusivo Helicopter Service, con speciali tariffe per gli ospiti del Marina, è possibile raggiungere qualsiasi meta partendo direttamente dall’eliporto interno al complesso portuale.
Di recente apertura anche la splendida piscina esterna.


30/07/2012 12:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Campionati Italiani Zone FIV: la IV Zona conquista il titolo a Desenzano del Garda

Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci