Al Circolo Nautico e della Vela Argentario fervono gli ultimi preparativi in vista del XLI Campionato Italiano Open J24: il prestigioso e tanto attesto appuntamento si svolgerà, infatti, da mercoledì 11 a domenica 15 maggio nelle splendide acque di Porto Ercole-Cala Galera e sarà organizzato, su delega della FIV, dal sodalizio presieduto da Claudio Boccia con la collaborazione dell’Associazione Italiana Classe J24 e il prezioso supporto di Alce Nero, sponsor Ufficiale della Classe Italiana J24.
A difendere il titolo vinto lo scorso anno a Nettuno per la quarta volta consecutiva (complessivamente il loro settimo tricolore nella Classe J24 dopo quelli vinti nel 2011, 2012, 2015, 2017, 2018, 2019 e 2021 -nel 2020 non è stato assegnato a causa della pandemia- oltre ai due titoli europei nel 2012 e nel 2019) ci saranno i campioni in carica, l’equipaggio del J24 del Centro Velico di Napoli della Marina Militare Ita 416 La Superba formato dal timoniere Ignazio Bonanno con Alfredo Branciforte, Francesco Picaro, Simone Scontrino e Vincenzo Vano.
Ma altrettanto agguerriti saranno anche gli altri equipaggi attesi da tutte le Flotte, primo fra tutti quello di Ita 443 Aria timonato dal Capo Flotta Sardegna e Consigliere della Classe J24 Marco Frulio, argento al Campionato Italiano 2021.
Fra i pre iscritti anche American Passage del Capo Flotta Paolo Rinaldi, Pellerossa, Pelle Nera, Dumbo e Jumping Jack Flash (Flotta di Roma), Vento Blu, Jorè, Magica Fata e Capitan Nemo (Flotta Romagna), Dejavù e Bruschetta Guastafeste (Lario), Jamaica del Presidente della Classe Pietro Diamanti, Five for Fighting e Percinque (Golfo dei Poeti), Jebedee del Capo Flotta Puglia Gaetano Soriano, Kaster J-Oc Alce Nero (Garda-Caldonazzo), e il portacolori di casa Ita 501 Avoltore armato e questa volta anche timonato dal Presidente Onorario della Classe Massimo Mariotti, Capo Flotta dell’Argentario.
“Ho sempre cercato di far timonare il mio amico Francesco Cruciani ma questa volta purtroppo è occupato e così dovrò arrangiarmi da solo al timone. Altri membri ormai storici del mio equipaggio saranno Fulvio Cruciani, scotte e tattica, Goffredo Russo, centro barca, Nicola Elmi, e la “new entry” Lorenzo Lucarelli, aiuto prua e centro barca.- ha spiegato Mariotti -Caratteristica del Campionato di quest’anno, rispetto a quelli degli anni passati, è che le barche, pur se varate (e poi alate) a Cala Galera per ragioni di maggiore facilità nelle operazioni, saranno ospitate per tutto il Campionato al pontile del CNV Argentario proprio al centro del paese di Porto Ercole, e quindi il soggiorno sarà molto piacevole.
Il campo di regata da noi è particolarmente suggestivo: infatti le regate si svolgeranno con il Tombolo della Feniglia (lungo 6 Km) da una parte e le scogliere di Forte Filippo, Forte Stella e Torre dell'Avoltore dall'altra (lato Porto Ercole) e Torre S. Pancrazio e Torre San Biagio dal lato di Ansedonia, con le bellissime piccole isole, Isolotto d'Ercole e Formiche di Burano da contorno. Nella serata del venerdì è stata inoltre organizzata una piacevole cena per tutti gli equipaggi al Casale del WWF situato sulla strada del Tombolo della Giannella.
Il venti prevalenti di questa stagione dovrebbe essere il maestrale ed il ponente. La Fiv ha nominato Mario De Grenet Presidente del Comitato di Regata e questo ci fa molto piacere poiché da anni è il Presidente del CdR del nostro Campionato Invernale di Anzio oltre che di tante importanti regate specialmente ad Anzio e dintorni.”
“Il Campionato Italiano J24-Porto Ercole 2022 verrà disputato in quattro giornate- ha proseguito il Vice presidente del Circolo Nautico e della Vela Argentario, Maurizio Belloni che si è detto onorato e felice di ospitare questo importante appuntamento del Monotipo più diffuso al Mondo -Mercoledì 11 sarà dedicato al perfezionamento delle iscrizioni, alle operazioni di stazza delle imbarcazioni e al peso equipaggi. Alle ore 15 si svolgerà la tradizionale regata di prova seguita alle ore 18 dalla cerimonia di apertura.
Le Istruzioni di regata saranno disponibili on line al link: https://cnva.it/
Da giovedì (con segnale di avviso della prima prova alle ore 13) fino a domenica, invece sono previste le regate che assegneranno il titolo tricolore 2022. Dieci le prove in programma complessivamente e non ne potranno essere disputate più di tre al giorno. Per rendere valido il Campionato sarà necessario completare un minimo di quattro prove e dalla quinta sarà applicato uno scarto. Venerdì 13, alle ore 20,30 abbiamo in programma la cena riservata ai concorrenti e domenica 15, al termine delle regate, si terrà la cerimonia conclusiva durante la quale saranno premiate le prime cinque imbarcazioni classificate, il vincitore di ogni prova di giornata, e sarà assegnato il titolo di Campione Italiano 2022 con il Trofeo Challenger della Classe al miglior equipaggio italiano classificato.
Il Circolo Nautico e della Vela Argentario è pronto ad accogliere al meglio tutti i concorrenti e i loro accompagnatori che avranno occasione di apprezzare la nostra ospitalità e organizzazione. Lo spettacolo in mare, sarà invece assicurato dlla versatilità dei J24, dalle capacità degli equipaggi e dalla suggestione dei paesaggi.”
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale