Prima giornata di regata per la SAILING Champions League Final e prima volta in assoluto che lo YCCS ha organizzato una regata all’interno del porto di Porto Cervo Marina. Al termine di 11 prove completate, quasi tre voli, si trova in testa alla classifica generale provvisoria il team finlandese Esbo Segelförening seguito dagli svizzeri del Seglervereinigung Kreuzlingen e dagli italiani dell’Aeronautica Militare, rispettivamente al secondo e al terzo posto. Ai piedi del podio, il team dello YCCS che ha disputato una regata in più rispetto ai primi tre classificati.
La giornata odierna passerà agli annali, per essere stata la prima volta in assoluto in cui lo Yacht Club Costa Smeralda ha organizzato una regata all’interno del porto di Porto Cervo. Una stadium race che ha rappresentato la soluzione perfetta a condizioni meteomarine ancora avverse, con onde di circa 3 metri e 25 nodi di vento da Nord. Dopo aver verificato la fattibilità di poter regatare all’interno del porto e grazie alla collaborazione della Capitaneria di Porto di Porto Cervo e Golfo Aranci e alla disponibilità di Porto Cervo Marina, alle 14.30 è stato dato il primo segnale di partenza. Sorrisi sui volti dei partecipanti così come degli spettatori incuriositi, che da Porto Cervo hanno seguito la regata dalla terraferma.
Cinque ore di spettacolo in mare, con i team che si sono affrontati senza esclusione di colpi a bordo della flotta di J/70 dello YCCS. A pari punti, al primo e al secondo posto provvisorio, si trovano il team finlandese Esbo Segelförening e il team svizzero del Seglervereinigung Kreuzlingen, entrambi nella giornata odierna hanno registrato una vittoria e un secondo posto. Due punti dietro il team italiano dell’Aeronautica Militare con un secondo e terzo di giornata. Al momento, gli equipaggi che occupano le prime tre posizioni della classifica devono ancora disputare la prova finale del terzo volo. L’equipaggio dello YCCS ha invece disputato tre prove su tre, due vittorie portate a casa con margine rispetto agli avversari e un quarto posto che gli è costato la testa della classifica generale provvisoria.
Lucas Karlemo, timoniere dell’Esbo Segelförening: “Regatare all’interno del porto è stato divertente, siamo abituati alle condizioni di vento oscillante. La prima regata è stata complicata, non siamo partiti bene ma nell’ultimo lato di bolina siamo riusciti a recuperare sei posizioni e finire secondi all’arrivo. Nella seconda invece abbiamo condotto la regata dall’inizio. Da diversi anni il nostro Club aveva come obiettivo quello di competere nella finale della SAILING Champions League, essere qui oggi per noi è un onore.”
Nicolò Bertola, timoniere dell’Aeronautica Militare: “È stata la prima volta che abbiamo regatato all’interno del porto, il percorso di regata era breve ma ci siamo divertiti, le condizioni meteo sono state impegnative. Nel 2020 ci siamo piazzati al secondo posto, quest’anno il livello di competitività dei team è più elevato. Il nostro obiettivo è finire tra i primi quattro.”
@font-face {font-family:"MS 明朝"; panose-1:0 0 0 0 0 0 0 0 0 0; mso-font-charset:128; mso-generic-font-family:roman; mso-font-format:other; mso-font-pitch:fixed; mso-font-signature:1 134676480 16 0 131072 0;}@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}@font-face {font-family:Cambria; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"