L'edizione numero 20 della Rolex Swan Cup, che vede in regata 110 yacht Swan da 17 nazioni, ha preso il via oggi nella acque antistanti Porto Cervo. Mentre le tre classi One Design hanno effettuato due prove su un percorso a bastone, il resto della flotta è stato impegnato in una prova costiera di circa 18 miglia. La manifestazione è organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda in collaborazione con Nautor's Swan e con il supporto del Title sponsor Rolex.
La flotta ha dovuto pazientemente attendere fino alle 14 per avere la partenza della classe Maxi, la prima a prendere il via con vento leggero da nordest in rotazione verso est per il percorso costiero seguita della altre classi ogni 10 minuti. Seppur con ariette, è sempre emozionante vedere un gran numero di Swan navigare assieme tra le rocce granitiche dell'Arcipelago di La Maddalena, transitare nel passo delle Bisce, doppiare la Secca di Tre Monti e l'Isolotto dei Monaci per poi far rientro a Porto Cervo.
Tra i 18 Swan della divisione Maxi, si è imposto Plis-Play, Swan 80 spagnolo seguito da due Swan 601, Flow e Lorina 1895. In divisione Grand Prix, 22 barche, si è imposto il 45' Coratge su Crilia e Solte, entrambi Swan 53. Tra gli Swan storici disegnati da Sparkman & Stephens la prima vittoria va allo Swan 47 Sarabande davanti a due Swan 65: Libelula e Six Jaguar. Una curiosità, che ben racconta quell'alchimia unica che si respira alla Swan Cup: a bordo dello Swan 47 Vanessa, oggi sesto, regata anche Milù, uno splendido esemplare di Lakeland Terrier.
Sul campo più tecnico delle prove a bastone, si è atteso un po' più a lungo perché il vento si stabilizzasse. Poco prima delle ore 14,30 ha preso il via la prima prova per i 12 ClubSwan 50, qui impegnata nel suo primo campionato del mondo, seguita dai ClubSwan 42 e dagli Swan 45. Tra i 50', con un primo e un secondo di giornata è al comando il tedesco OneGroup, tattico Cameron Dunn, seguito da Mathilde e Ulika.
Tra i ClubSwan 42 classifica provvisoria con un vertice tutto italiano: con due secondi posti in entrambe le prove, Selene Alifax guida la classifica per un solo punto davanti a Mela e Bewild. Gabriele Benussi, tattico su Selene Alifax: "Oggi il campo di regata era molto difficile con un vento in rotazione verso est ma instabile e maculato. In entrambe le prove abbiamo fatto delle ottime partenze e condotto molto bene la barca, il merito va a tutto il team. Siamo davvero soddisfatti, due secondi posti sono un ottimo inizio".
Gli Swan 45, anch'essi con il campionato mondiale in palio, hanno visto l'affermazione dello scafo tedesco Elena Nova, tattico Sten Mohr, che con un primo e un terzo posto guida la classifica provvisoria davanti all'italiano Swing Cube e allo spagnolo Porron IX detentore del titolo mondiale.
Domattina l'appuntamento per gli equipaggi è in piazza Azzurra alle ore 9 per il consueto briefing meteo a cura di Quantum Sails. Alle ore 11,30 è previsto il primo segnale di avviso ma le previsioni di vento leggero potrebbero ritardare le partenze.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero