venerdí, 21 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini transat    yacht club italiano    vendée globe    campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

SWAN

Porto Cervo: il vento leggero non ferma gli Swan

porto cervo il vento leggero non ferma gli swan
Roberto Imbastaro

L'edizione numero 20 della Rolex Swan Cup, che vede in regata 110 yacht Swan da 17 nazioni, ha preso il via oggi nella acque antistanti Porto Cervo. Mentre le tre classi One Design hanno effettuato due prove su un percorso a bastone, il resto della flotta è stato impegnato in una prova costiera di circa 18 miglia. La manifestazione è organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda in collaborazione con Nautor's Swan e con il supporto del Title sponsor Rolex.

 

La flotta ha dovuto pazientemente attendere fino alle 14 per avere la partenza della classe Maxi, la prima a prendere il via con vento leggero da nordest in rotazione verso est per il percorso costiero seguita della altre classi ogni 10 minuti. Seppur con ariette, è sempre emozionante vedere un gran numero di Swan navigare assieme tra le rocce granitiche dell'Arcipelago di La Maddalena, transitare nel passo delle Bisce, doppiare la Secca di Tre Monti e l'Isolotto dei Monaci per poi far rientro a Porto Cervo.

Tra i 18 Swan della divisione Maxi, si è imposto Plis-Play, Swan 80 spagnolo seguito da due Swan 601, Flow e Lorina 1895. In divisione Grand Prix, 22 barche, si è imposto il 45' Coratge su Crilia e Solte, entrambi Swan 53. Tra gli Swan storici disegnati da Sparkman & Stephens la prima vittoria va allo Swan 47 Sarabande davanti a due Swan 65: Libelula e Six Jaguar. Una curiosità, che ben racconta quell'alchimia unica che si respira alla Swan Cup: a bordo dello Swan 47 Vanessa, oggi sesto, regata anche Milù, uno splendido esemplare di Lakeland Terrier. 

 

Sul campo più tecnico delle prove a bastone, si è atteso un po' più a lungo perché il vento si stabilizzasse. Poco prima delle ore 14,30 ha preso il via la prima prova per i 12 ClubSwan 50, qui impegnata nel suo primo campionato del mondo, seguita dai ClubSwan 42 e dagli Swan 45. Tra i 50', con un primo e un secondo di giornata è al comando il tedesco OneGroup, tattico Cameron Dunn, seguito da Mathilde e Ulika. 

 

Tra i ClubSwan 42 classifica provvisoria con un vertice tutto italiano: con due secondi posti in entrambe le prove, Selene Alifax guida la classifica per un solo punto davanti a Mela e Bewild. Gabriele Benussi, tattico su Selene Alifax: "Oggi il campo di regata era molto difficile con un vento in rotazione verso est ma instabile e maculato. In entrambe le prove abbiamo fatto delle ottime partenze e condotto molto bene la barca, il merito va a tutto il team. Siamo davvero soddisfatti, due secondi posti sono un ottimo inizio".

Gli Swan 45, anch'essi con il campionato mondiale in palio, hanno visto l'affermazione dello scafo tedesco Elena Nova, tattico Sten Mohr, che con un primo e un terzo posto guida la classifica provvisoria davanti all'italiano Swing Cube e allo spagnolo Porron IX detentore del titolo mondiale.

 

Domattina l'appuntamento per gli equipaggi è in piazza Azzurra alle ore 9 per il consueto briefing meteo a cura di Quantum Sails. Alle ore 11,30 è previsto il primo segnale di avviso ma le previsioni di vento leggero potrebbero ritardare le partenze.

 


11/09/2018 23:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci