mercoledí, 12 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

campionati invernali    attualità    regate    j24    rsaero    mini transat    open skiff    transat café l'or    ambrogio beccaria    sicurezza in mare   

YACHT CLUB COSTA SMERALDA

Porto Cervo: conclusa la One Ocean MBA's Conference and Regatta

porto cervo conclusa la one ocean mba conference and regatta
redazione

Si è conclusa ieri la 16^ edizione della One Ocean MBA's Conference and Regatta per la prima volta svoltasi a Porto Cervo. La manifestazione è stata organizzata da SDA Bocconi School of Management e dallo Yacht Club Costa Smeralda con la partnership della Fondazione One Ocean e ha visto circa 400 studenti delle Business School più prestigiose a livello internazionale ritrovarsi in Sardegna per tre giorni dedicati allo sport e ai temi della sostenibilità ambientale.

 

Il programma sportivo ha visto i 51 team affrontare nella giornata di venerdì, 20 settembre, regate costiere per le classi Offshore e Cruise e prove tra le boe per l'Open Class, composta da 14 equipaggi a bordo delle imbarcazioni J/24. Nella giornata di ieri, sabato 21 settembre, il forte vento di Scirocco che ha soffiato con oltre 20 nodi di intensità ha impedito lo svolgimento delle prove in programma. 

 

Al vertice della classifica generale nella Open Class si trova, con due primi parziali, la MIP School of Management seguita dalla statunitense MIT SLOAN School of Management e Moscow School of Management SKOLKOVO, rispettivamente secondo e terzo classificato. Tra gli Offshore prima classificata la Harvard Business School davanti alla Rotterdam School of Management e Chicago Booth School of Business. Nella divisione più numerosa, la Cruise, intasca la vittoria il team della MIP School of Management, secondo posto per SDA BOCCONI School of Management e terzo SKOLKOVO Moscow School of Management. Si aggiudicano così l'MBA's Cup Challenge Trophy i team della la MIP School of Management (Open Class) e della Harvard Business School (Offshore division).

Nella giornata conclusiva di ieri si è svolta presso il Colonna Resort la Conferenza - disegnata congiuntamente da SDA Bocconi e dalla Fondazione One Ocean (OOF) grazie alla partnership scientifica instaurata tra le due istituzioni - dal titolo Why future leaders need to face sustainability challenges. Relativamente a questo tema sono intervenuti Andrea Illy, Presidente di illycaffè, e gli ambassador OOF l'esploratore Paul Rose e l'artista Maria Cristina Finucci, fondatrice nel 2013 del Garbage Patch State, moderati dal Prof. Maurizio Dallocchio, Professore Ordinario di Finanza Aziendale presso l'Università Bocconi e Past Dean della SDA Bocconi School of Management. A rappresentare la SDA Bocconi School of Management il Dean Giuseppe Soda e Federico Pippo docente di Finanza Aziendale e MBA Sport Club Coordinator di SDA Bocconi School of Management seguito dal Commodoro dello YCCS e Vice Presidente esecutivo OOF, Riccardo Bonadeo e da Jan Pachner, Segretario Generale YCCS e OOF.

 

Giuseppe Soda, Dean di SDA Bocconi, ha dichiarato: "Penso che questo evento rappresenti un'ottima esperienza di apprendimento perché consente di fare networking tra giovani provenienti dalle migliori Business School sparse in tutto il mondo. Molti dei presenti probabilmente un domani si ritroveranno a ricoprire incarichi di comando e avranno la responsabilità di compiere delle scelte che siano orientate alla sostenibilità ambientale. Dobbiamo ricordarci che 'There is no Planet B' e credo fortemente che manifestazioni come la One Ocean MBA's Conference and Regatta possano ispirare nel futuro la vostra vita privata e professionale guidandovi verso scelte consapevoli e sostenibili."

 

Riccardo Bonadeo, Commodoro dello YCCS e Vice Presidente della Fondazione One Ocean: "Mi congratulo innanzitutto con i vincitori di questa manifestazione e in generale con tutti i partecipanti sperando che abbiate gradito dell'ospitalità dello YCCS. Ritengo che la location di quest'evento, per la prima volta in Costa Smeralda, testimoni l'importanza della nostra mission ricordandoci quanto sia fondamentale promuovere una cultura della sostenibilità ambientale. Non c'è inoltre migliore audience se non quella rappresentata dai presenti a questo evento, potenziali futuri leader del domani. Ringrazio la SDA Bocconi Business School che dal principio ci ha affiancato nel percorso intrapreso con la Fondazione One Ocean, a partire dal Forum organizzato nel 2017, e ci ha visto ora insieme per sensibilizzare le nuove generazioni circa l'urgenza di affrontare la tutela del nostro pianeta."

A seguito dei saluti istituzionali, la Conferenza è entrata nel vivo prima con l'intervento di Maria Cristina Finucci che, parlando della sua esperienza professionale e delle varie opere realizzate - tra cui la recente installazione HELP - ha sottolineato quanto comunicare attraverso le emozioni sia fondamentale per sollecitare la coscienza di ognuno in questo caso riguardo l'inquinamento ambientale. 

 

Paul Rose, esploratore e volto iconico del National Geographic, ha poi raccontato alla platea della scoperta della sua passione verso la natura e di come questa si sia trasformata nella sua professione a supporto della comunità scientifica. "Quando ero un bambino ero convinto che il mare potesse lavare via qualsiasi cosa, come una sorta di magia" ha detto riferendosi al fatto che in passato il tema dell'inquinamento marino era percepito in maniera completamente differente. Tuttavia ha aggiunto: "Oggi siamo più o meno tutti coscienti dei danni causati dall'inquinamento ambientale, ogni giorno sentiamo parlare di disastri ambientali e abbiamo raggiunto un'elevata consapevolezza sul tema. Tanti cambiamenti sono stati introdotti come per esempio la lotta alla pesca illegale o la costituzione delle aree marine protette. Personalmente ho una visione ottimistica e credo che tutti i cambiamenti introdotti a tutela della natura consentano alle future generazioni di avere una visione innovativa e non old-fashioned in merito a certe tematiche, visione che poi li orienterà nelle scelte strategiche da compiere."

 

Andrea Illy, Presidente di illycaffè, ha concluso gli interventi presentando il progetto aziendale "Virtuosagricoltura" che si pone come scopo ridurre le emissioni di carbonio. "L'obiettivo di questo progetto è quello di rendere l'azienda completamente carbon free. I prossimi step prevedono entro il 2020 lo sviluppo di questo programma di ricerca per renderlo poi operativo nel 2021. Stiamo giocando con le risorse che il pianeta ci ha messo a disposizione ed è arrivato il momento di cercare delle soluzioni all'avanguardia che ci consentano di ottenere prodotti salutari sia per i consumatori che per la natura."

 

"La conoscenza genera cambiamento" questa la frase utilizzata dal moderatore della conferenza, Prof. Maurizio Dallocchio, per chiudere gli interventi sottolineando il ruolo centrale che svolge la diffusione delle informazioni nelle decisioni, in questo caso legate al campo della sostenibilità ambientale.

 

La MBA's Conference & Regatta è una manifestazione velica internazionale nata 16 anni fa su iniziativa del Sailing Club della SDA Bocconi School of Management a cui hanno partecipato fino a oggi oltre quattromila studenti e alumni del Master in Business administration. L'evento è supportato anche dal main partner Audi che sottolinea ancora una volta la sua vicinanza ai temi di salvaguardia ambientale promossi dalla Fondazione One Ocean e allo YCCS, a cui è legato da una collaborazione di oltre 10 anni. In questa edizione della manifestazione è presente anche SLAM in qualità di Technical Partner.

 

All'evento hanno partecipato 26 Business School: Cambridge Judge Business School, Chicago Booth School of Business, Columbia Business School, Cornell Johnson Graduate School of Management, Cranfield School of Management, ESADE Business School, GOETHE Business School, Harvard Business School, HEC, HKUST Business School, IE Business School, IESE Business School, INSEAD, KELLOGG - WHU, London Business School, Manchester Business School, MIP School of Management, MIT SLOAN School of Management, Rotterdam School of Management, SAUDER School of Business, SKOLKOVO Moscow School of Management, TUCK School of Business, Warwick Business School, WHARTON School of the University of Pennsylvania, YALE School of Management, SDA BOCCONI School of Management.

 

Il prossimo evento sportivo dello YCCS è l'Audi 52 Super Series Sailing Week in programma dal 23 al 28 settembre che chiuderà la stagione di regate in Costa Smeralda.

 


22/09/2019 18:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci