Con una tripletta di successi nelle regate Boat International Superyacht, il maxi yacht Alfa Romeo si aggiudica sia la classifica complessiva (Overall) che il titolo riservato ai supermaxi più veloci (Performance Division). Le competizioni, disputate a Porto Cervo da lunedì ad oggi, hanno visto la partecipazione di ventuno potenti imbarcazioni lunghe da 25 a 50 metri. La flotta dei supermaxi ha conquistato la ribalta nelle acque dell’arcipelago della Maddalena sfoggiando migliaia di metri quadrati di vele altamente tecnologiche.
Nella regata odierna il maxi Alfa Romeo dell’armatore e skipper Neville Crichton ha conquistato la Line Honours (primo al traguardo) numero 135 e si è aggiudicato sia la gara odierna che la classifica finale dei racer. Il vento è stato leggero ma costante e sufficiente a riempire i 1.100 mq di vele, sorrette da un albero di 44 metri, lungo una rotta che ha condotto la flotta tra Caprera e l’isolotto di Mortorio.
Si allunga l’elenco dei successi di Alfa Romeo nel 2008, l’odierna affermazione si aggiunge a quelle ottenute alle Regate Pirelli, Rolex Capri Sailing Week, Trofeo Loro Piana e Giraglia Rolex Cup, dove il precedente primato nella regata di 243 miglia è stato migliorato di 4 ore. Le affermazioni del serial winner dei mari portano quest’anno anche la firma di molti velisti di Alinghi che, grazie ad una partnership tra Neville Crichton e il team svizzero, regatano su Alfa Romeo sperimentando le avanzate tecnologie del maxi yacht più veloce al mondo. Tra le soluzioni più avanzate a bordo del 30 metri di Crichton c’è sicuramente il canting keel, il sistema che permette d’inclinare di 40 gradi sopra vento la deriva e di spostarla, con le sue 8 tonnellate di bulbo, dall’altro lato della barca, durante le virate, in 7 secondi.
Al termine della regata Neville Crichton ha commentato “Sia la barca che l’equipaggio continuano a regalarmi grandi soddisfazioni. Alfa Romeo 2 è dal 2005 che accumula risultati positivi, dimostrando sia la validità del progetto tecnico, che è tuttora una soluzione fortemente innovativa e in grado d’imprimere alte velocità, sia la grande abilità dell’equipaggio nello svolgere le manovre. Tornerò a Porto Cervo ai primi di settembre per disputare nuovamente la Maxi Yacht Rolex Cup. Si prevede l’arrivo di nuove e velocissime barche, sarà un evento sportivo fantastico, di grande livello competitivo.”
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare