"La nuova diga foranea di Genova è un'opera fondamentale per far compiere un salto di qualità al porto della città ligure, per renderlo anche nel futuro il riferimento del nostro Paese e sempre più competitivo coi grandi porti europei. L'ho detto nel corso della presentazione del dibattito pubblico che accompagnerà la definizione del progetto dell'opera: il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti non lascerà nulla di intentato per portarla termine. Attenderemo l'esito della discussione di questi giorni e con un atto amministrativo completeremo il finanziamento della diga, insieme al contributo già previsto dall'Autorità portuale". Ad affermarlo, in un post su Facebook, è il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Micheli. "Nonostante stiamo attraversando un momento difficile per le famiglie e le imprese, il nostro obiettivo - sottolinea De Micheli – resta sempre soltanto uno, il miglioramento della qualità della vita delle persone. Per Genova e la Liguria questo significa lavoro, economia del mare e portualità. Il mio augurio è che il dibattito pubblico sulla nuova diga foranea sia ricco e partecipato, per il bene di Genova e della crescita economica e sociale di tutto il Paese", conclude il ministro.
Il Cookson 50 di Franco Niggeler guida la flotta contrastato unicamente dallo Swan 42 Scheggia di Nino Merola e Alberto Bona. Nella "per 2" match race tra Libertine e Mia. Gianluca Lamaro in testa nella "Riva"
92 barche al via. Hagar V di Gregor Stimpfl Line Honour XTutti, Hauraki di Trevisan/Trevisan Line Honour X2
Sono 45 le barche iscritte alla Roma per 1/2/Tutti ed alla Riva per Tutti. Partenza maschia il 10 aprile, con onda, mare molto mosso e uno scirocco che dovrebbe sfiorare i 18 nodi
Iscritte 20 barche, presenti alcuni degli italiani che puntano alla Mini Transat 2021. Percorso di quasi 500 miglia che gira intorno alla Corsica e a Giannutri (percorso da rivedere)
Il Cookson 50 di Franco Niggeler e il Comet 45S di Marco Paolucci sono subito in testa rispettivamente nella "per tutti" e nella "per 2". Gianluca Lamaro con il J 99 Palinuro parte bene nella "Riva"
Un rito antico e suggestivo che rivive a Cervia con i costumi storici realizzati da sartorie teatrali di Bologna e Venezia con il supporto di un fondo del MIBACT
Ambrogio Beccaria navigherà in doppio con il francese Achille Nebout, a bordo di Figaro 62 Primeo Energie – Amarris. I due partiranno per la prima regata della stagione Figaro 3, la seconda edizione della Sardinha Cup (dal 7 al 17 aprile)
La controllata di Fincantieri si rafforza nel promettente segmento dell’eolico offshore
La macchina organizzativa, a pieno ritmo per l'appuntamento Laser dell'11 aprile, è già proiettata per la regata d’altura, del 23 al 25 aprile la regata dei Due Golfi-Memorial Burgato
Una bella giornata di sole con mare calmo e vento leggero, 5-6 nodi da Nord è stato il più bell’avvio della III edizione della Coppa dei Campioni- Campionato Vela d’altura, prima regata di vela d’altura in Puglia dal 2019