Su un Garda "format" Canale della Manica è andata in scena la seconda giornata del “30° Cimento Invernale” della Fraglia Vela Desenzano, sotto l'egida della Federazione Italiana Vela. Ad accogliere gli argonauti lacustri c'erano neve (sulle montagne), onde e vento, sui 12-15 nodi. Tra i monotipo c'è stato il solito show della flotta dei Dolphin 81. Un terzo e un primo posto per “Capovento” di Marco Polettini, al timone il figlio Matteo, che continua a guidare la classifica provvisoria, ma solo con un punto di vantaggio sui Campioni d'Italia di “Baraimbo Due” di Francesco Imperadori, Serafina e Zeno Razzi, timoniere Giò Pizzatti, con un secondo e un primo. Terzo è il “Joker” (solo di nome) di Umbertino Grumelli. Seguono in classifica “Insolente” di Giovanni Perani e “N' do it” di Francesco Crippa. Tutte queste carene difendono i colori della Fraglia Vela Desenzano. Tra i piccoli, ma agguerriti Meteor, comanda sempre “Miseria nera” di Pier Antonio Acquaviva; stessa situazione nei Surprise, che corrono anche nella Orc, con alla testa il mitico “Speedy” di Bruno Bottacini e Daniele Balzanelli di Torri del Benàco. Speedy è anche primo nelle classifiche Orc e del Gruppo P 3, mentre nel P 4 c'è “Lalissa”, il grande Dehler portato da Bruno Fezzardi. In acqua c'erano anche le barche scuola velica di Desenzano con Asso 99 e Dolphin, gli skipper Marco Pedroni, Stefano Ramazzotti, Stefano Giroli e Marco Luzzi. Sempre nel week end è andata in scena la doppia premiazione 2020- 2021 della flotta Orc del Garda, le regate a tempi compensati, che mettono insieme i vari tipi di imbarcazioni. Skipper e dirigenti sono stati ospiti del Marina Porto di Moniga. Nel corso dell'incontro sono stati ricordati alcuni soci scomparsi come Piero Barziza ed Ennio Maffezzoli. Il tutto si è svolto alla presenza del Consigliere Nazionale di Federazione Italiana Vela Domenico Foschini ed i presidenti dei Club di Circolo Nautico Brenzone, Fraglia Vela Peschiera e Desenzano, Yachting Club Torri, Nauticlub Moniga, Circolo Vela Gargnano con il presidente Lorenzo Tonini che ha presentato la nuova Centomiglia, che il settembre del prossimo anno si correrà su due giornate. A maggio, sempre a Gargnano, si correrà poi il Campionato Italiano Mini Altura Assoluto Orc nel mese di maggio 2022.
La flotta è già in fermento da settimane. Ci si prepara per l’evento glamour di questa stagione, sarà una trasferta a tutto tondo per gli equipaggi, tra regate di giorno e di sera, eventi e party, lo spirito della classe respirerà vela giorno e notte
Il J24 World Championship 2023 parla americano con Keith Whittemor e il suo J24 Furio. Argento per il J24 della Marina Militare La Superba timonato da Ignazio Bonanno. Gli altri azzurri, Pilgrim e Jorè, chiudono al 15° e al 26° posto
Alinghi Red Bull Racing e Luna Rossa Prada Pirelli che si sono cimentati in un fly-by ad alta velocità con un aereo pilotato dal pilota acrobatico Dario Costa
Va in Italia al team di Far Star di Lorenzo Mondo il titolo di Campione d’Europa del ClubSwan 36
E' stato importante tornare all'America's Cup come sfidanti, entrare in quella che è definita come "modalità regata" e tornare sulla linea di partenza delle regate dell'America's Cup per la prima volta dopo 13 anni
Ottima prova di Orient Express, che vince la prima regata. La seconda va ai Kiwi che hanno infilato Alinghi come pollastri allo spiedo. Luna Rossa prima squalificata in gara 1 poi riammessa dopo la discussione della protesta
Con Emirates Team New Zealand che ha messo in scena praticamente una masterclass e ha vinto tutte e tre le Practice Races in grande scioltezza
La ricetta dello chef Luca Tartaglia nasce dall’idea di riprendere i brodi e le zuppe con cui i giapponesi sono soliti iniziare il pasto
La regata disputata nel week end sul lago di Molveno ha assegnato i titoli del campionato italiano e del campionato austriaco moth per l’anno in corso e sul podio vista lago salgono rispettivamente Fabio Mazzetti e Michael Schonleitner
Il vento si è spento per essere sostituito da pioggia battente e fulmini in lontananza. L'unica decisione sensata e "marinaresca", come aveva spiegato Iain Murray in precedenza è stata quella di rientrare in porto