E’ arrivato a La Spezia, direttamente dal cantiere Yildiz Perini Navi di Istanbul, lo scafo del motoryacht 56 metri della linea Perini Navi Voyager, progettata dal cantiere in collaborazione con l’architetto navale Philippe Briand.
Con scafo in acciaio e sovrastruttura in alluminio, il nuovo 56m Voyager è stato ideato per chi desidera navigare all’insegna del comfort, della sicurezza e dell’efficienza. Il nome Voyager esprime proprio l’equilibrio perfetto tra efficienza e volumi e rende questo yacht ideale per lunghe crociere intorno al globo, in famiglia e con gli amici.
Il layout particolarmente innovativo offre sei cabine ospiti, divise tra il main e il lower deck, e una suite rivolta verso prua nell’upper deck riservato all’armatore. Questo terzo ponte permette di aumentare i volumi interni fino a 824 GT. La crew area può ospitare fino a 9 membri dell’equipaggio.
Il nuovo 56m Voyager consolida il valore del design, dell’engineering e dell’elevato standard qualitativo della serie dei grandi yacht a motore della flotta Perini Navi di cui fanno parte M/Y Exuma 50m, M/Y Galileo G 55m ed il pluripremiato M/Y Nautilus 73m, precedentemente denominato Grace E.
“L’emozione di vedere una nuova imbarcazione che prende forma è sempre grande. Le linee di questo 56m Voyager progettato in collaborazione con Philippe Briand – ha commentato Lamberto Tacoli, Presidente e Amministratore Delegato di Perini Navi - sono il risultato di un impegno costante che ci ha permesso di conservare l’inconfondibile stile Perini Navi e, allo stesso tempo, di ottenere un’imbarcazione moderna, efficiente e dai volumi più generosi”.
Ai lavori appena conclusi di costruzione dello scafo, realizzati in Turchia, seguiranno i lavori di allestimento nel cantiere Perini Navi di La Spezia, fino al varo del motoryacht e alla relativa consegna, prevista entro fine del 2020.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione