Una partnership che intende promuovere la media e piccola nautica italiana, ma anche un accordo che potrebbe cambiare gli equilibri nazionali del mondo espositivo dedicato alla nautica. La firma dell’accordo, definito tra il presidente di Afina (Associazione Filiera Italiana della Nautica) Gennaro Amato e il Presidente di BolognaFiere S.p.A., Gianpiero Calzolari, porterà un sostanziale potenziamento del comparto fieristico dedicato alla media e piccola nautica. L’asset dell’intesa punta non solo a qualificare, migliorare e sviluppare i due Saloni nautici internazionali di Napoli-Navigare e Bologna, dei quali le due società sono organizzatrici, ma soprattutto realizzare nuove opportunità verso l’estero per la nautica italiana di segmento.
“Siamo giunti ad un accordo importante e soprattutto determinante per il comparto produttivo di imbarcazioni comprese tra i 5 e 15 metri – afferma Gennaro Amato, presidente Afina -, la partnership con una struttura societaria del calibro di BolognaFiere Spa gioverà all’intero comparto. La loro esperienza e capacità organizzativa, indubbia, senz’altro servirà a promuovere e far crescere i Saloni nautici Internazionali di Napoli-Navigare e Bologna, ma la partnership segnerà un vero cambio di passo per l’esportazione della produzione italiana di questo segmento per dimensione, oggi quasi esclusivamente dedicato all’export di megayacht”.
A questo punto gli oltre 150 cantieri italiani, che dal Veneto alla Sicilia partecipano ai due Saloni nautici internazionali, con produzioni che superano le 2.000 unità all’anno per un fatturato di oltre 300 milioni euro, potranno contare su iniziative valide per accedere anche ai mercati esteri.
“Con grande soddisfazione ed entusiasmo abbiamo sottoscritto questo accordo con Afina per la promozione della nautica – ha dichiarato Gianpiero Calzolari, Presidente di BolognaFiere Spa –, nel segno dell’espansione delle attività fieristiche del Gruppo. Da tempo abbiamo identificato alcuni segmenti produttivi, tra i quali quello della piccola e media nautica, come settori che ci consentono di implementare l’offerta espositiva del nostro quartiere fieristico. In questa direzione Afina, in qualità di organizzatore di una fiera a Bologna e Napoli, rappresenta un ottimo partner per pianificare uno sviluppo nel comparto, anche nell’ottica della nostra partnership con Informa, leader del settore dei saloni nautici all’estero”.
Parte sotto i migliori auspici questa importante collaborazione che sembra poter dare alla nautica italiana un ulteriore accelerazione per diventare sempre più leader mondiale. Il made in Italy, già affermato da anni, potrà quindi esportare e mostrare all’estero i suoi gioiellini tra i 5 e 15 metri, approfittando anche degli accordi societari tra BolognaFiere Spa e Informa, specialista di eventi, che gestisce grandi saloni nautici come il Monaco Yacht Show e il Fort Lauderdale boat show.
L’iniziativa strategica, tra Afina e BolognaFiere Spa, rappresenta il primo passo del nuovo corso di presidenza di Afina per Gennaro Amato, appena riconfermato dai soci all’unanimità alla guida dell’Associazione Filiera Italiana della Nautica, per il quarto mandato consecutivo. Ma nel programma quadriennale ci sono anche altri obiettivi, di prossima attuazione, per il numero uno di Afina come il progetto per la celebrazione dei 50 anni del Nauticsud, in programma a febbraio 2024. Un incontro con i vertici di Mostra d’Oltremare di Napoli, proprietari del brand, è previsto già nei prossimi giorni: “La programmazione è alla base dei successi organizzativi, per questo motivo intendo prospettare e condividere con i massimi dirigenti di MdO eventuali progetti da portare a compimento. La squadra è vincente e non si cambia”.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero