Porto Santo Stefano, 21 aprile 2014: si è conclusa oggi a Porto Santo Stefano la 27a edizione di Pasquavela 2014, evento organizzato dallo Yacht Club Santo Stefano, riservato a barche d’altura IRC, ORCi e monotipi. L'ultimo giorno di regate, caratterizzato da venti sui 12 nodi di intensità che sono andati poi a diminuire nel corso della giornata, ha consentito di disputare 2 prove sia per le classi d'Altura che per i J24.
Dopo quattro giorni e un totale di 6 prove disputate dalle classi d'Altura, Vanitè, il Grand Soleil 43 di Mario Aquila con Roberto Ferrarese alla tattica, è il vincitore di Pasquavela 2014 nella classe IRC1 con una serie di quattro vittorie nelle ultime quattro prove, seguito da Aurora, il Canard 41 di Bruno Bonomo al secondo posto e dal First 40 Lancillotto dell'Agenzia Balducci con Andrea Fornaro alla tattica, al terzo posto. All'X442 Muzyka 2 di Simone Taiuti, timonato da Filippo Calandriello, è andata la vittoria nella classe IRC2, seguito dall'X 37 Vai Mò di Fabrizio Pianelli e dal Grand Soleil 40 Vag 2 di Alessandro Canova rispettivamente al secondo e al terzo posto; nella classe IRC3 successo per Vulcano, il First 36.7 di Pablo Alberto Luizzi timonato da Giuseppe Tesorone, seguito dal Comet 36 ID&A di Augusto Massacesi al secondo posto e dall' Asso 99 Asso di Bastoni di Giovanni de Cesaris al terzo posto.
Nella classe ORCi la vittoria è andata, per il secondo anno consecutivo, all'M37 Low Noise di Giuseppe Giuffrè con Lorenzo Bodini alla tattica, seguito dal nuovo Mylius 15E25 Ars Una di Carlo Biscarini e Vittorio Rocchi al secondo posto e da Pierservice Luduan, il Grand Soleil 46 di Enrico de Crescenzo, al terzo posto.
Nei J24 le prime due barche hanno concluso a pari punti, ma il conteggio delle vittorie nelle singole prove ha dato ragione a La Superba di Ignazio Bonanno, che sigla così la sua terza vittoria consecutiva di Pasquavela, seguito da due equipaggi russi, quelli di Europa2 al secondo posto e di J Jone al terzo posto.
Alla premiazione, che si è svolta presso l'area hospitality del villaggio regate in presenza delle autorità locali, sono stati premiati gli equipaggi delle varie classi e, come da tradizione, è stato consegnato l'uovo di pasqua alle imbarcazioni che hanno ottenuto i migliori piazzamenti nella giornata di domenica.
Sono 54 in totale le barche ad aver partecipato a questa edizione di Pasquavela, con 31 iscritti nell'altura e 23 iscritti nella classe J24, che sono stati ospitati a Porto Santo Stefano, durante i quattro giorni della manifestazione, presso i pontili dello Yacht Club Santo Stefano.
Il Jeanneau, un Sun Odissey 53 che diventa l’ammiraglia della flotta palermitana, è una barca che viene restituita alla collettività grazie all’affidamento alla LNI dopo la confisca alla criminalità organizzata operata dalla Guardia di Finanza di Palermo
Ancora un bel fine settimana per Altura, J24 e Platu 25 al Campionato invernale di Anzio e Nettuno
35 antiquari e 3 mostre collaterali dedicate al mare in onore di The Ocean Race - The Grand Finale
KASK, l’azienda bergamasca produttrice di caschi di alta qualità, ha firmato una partnership a lungo termine per la fornitura di caschi al challenger di America’s Cup INEOS Britannia
Confindustria Nautica ha incontrato il Ministro per gli Affari europei Raffaele Fitto nell’ambito delle consultazioni volute dal Premier Giorgia Meloni con le rappresentanze delle imprese che lavorano sul demanio
Tutti gli IMOCA stanno cercando il varco migliore per passare i doldrum
In Regata la classifica generale sta prendendo forme diverse, con Tevere Remo Mon Ile che governa in IRC e Guardamago II leader in ORC
Si è tenuta oggi a Palermo presso la Lega Navale Palermo, la presentazione di Our Dream, il Jeanneau Sun Odissey 53 piedi a vela confiscata alla criminalità organizzata che la utilizzava per traffici di stupefacenti e affidata alla LN Italiana
La classica transtirrenica con le sue 535 miglia fino a Lipari è da sempre una prova impegnativa che mette a dura prova anche i velisti più esperti. Soldini in collegamento video:"Regata bellissima. Sarebbe bello partecipare con la flotta dei Mod 70
Vento da Nord con 20 nodi alla partenza, progressivamente calato fino a 10 nodi all’arrivo, tanto sole e mare calmo per i 44 equipaggi iscritti al Campionato Invernale più frequentato della 1a Zona FIV