Pasquavela torna in acqua dal 16 al 18 aprile a Porto Santo Stefano per la sua 33ma edizione con una nuova formula totalmente offshore. Lo Yacht Club Santo Stefano, organizzatore dell’evento, ha così recepito i desiderata dei molti armatori ed equipaggi che preferiscono le regate costiere a quelle a bastone sulle boe.
Il tratto di mare tra Porto Santo Stefano, Talamone, le Formiche di Grosseto e il Giglio è un campo di regata fantastico, ben conosciuto e apprezzato per questo tipo di regate.
Il programma di Pasquavela prevede quindi tre regate costiere, una ogni giorno (sabato 16, domenica 17 e lunedi 18 aprile) con arrivo e partenza davanti alla sede sociale dello YCSS, per offrire coinvolgimento e spettacolo anche da terra. In buona parte, peraltro, la nuova formula strizza l’occhio al passato, perchè la regata del giorno di Pasqua è sempre stata storicamente una lunga – con percorso fino alle Formiche e ritorno - con l'uovo gigante di cioccolata come premio per vincitore di giornata.
Gli equipaggi iscritti sono 20, tra questi anche un equipaggio composto al 50% da atleti delle squadre giovanili (O'pen Skiff e 420) dello YCSS.
Sono ammesse le imbarcazioni a vela con lunghezza minima di mt 9,00, motore entrobordo e con certificati validi IRC (standard o semplificato) e/o ORC (International o Club) ed equipaggio completo o composto da 2 sole persone. Pasquavela 2022 è una regata del calendario nazionale offshore FIV ed è la prima tappa del Trofeo Arcipelago Toscano.
Proseguono, nel frattempo, le attività agonistiche (allenamenti e regate) dei team O'pen Skiff e 420 dello Yacht Club Santo Stefano. Nella classe O'pen Skiff U17, Giulio Siracusa si è piazzato secondo alla regata interzonale di Porto Ercole e primo alla tappa nazionale di Taranto.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi