In una bella giornata di sole, con un vento da sud est di circa 14 nodi, è partita questa mattina alle ore 10:00 l'undicesima edizione della 1000 Vele per Garibaldi. A passare per prima la linea di partenza è stato il Genesi 43 Aglaia, con l'ex nazionale azzurra del 420 Giulia Tisselli alla tattica, che ha preceduto Ubiquity-Vento di Sardegna. Ovviamente dopo pochi metri Andrea Mura si involato, mettendo subito la prua verso la Maddalena.
Il vento in questa prima parte della regata è previsto da sud-est in calo, ma durante la notte dovrebbe girare da ovest. Sono previsti consistenti rinforzi nella giornata di domenica 29 giugno, dove sono possibili anche 30 nodi in prossimità delle Bocche di Bonifacio.
Dopo l'arrivo a Cala Gavetta, ospiti del porto e del Comune di La Maddalena, le barche saranno impegnate martedì 31 maggio e mercoledì 1 giugno nelle due regate costiere tra le isole dell'arcipelago della Maddalena.
"Il meteo alla partenza ci ha premiato - commenta il presidente del Circolo Nautico Riva di Traiano Alessandro Farassino - e sembra che sarà una regata con un bel po' di vento. A parte il rinforzo di domani, le previsioni per le costiere danno al momento circa 15 nodi in intensità e quindi saranno regate interessanti e divertenti. Il paesaggio delle isole dell'arcipelago con le spume delle onde alzate dal vento è ancora più affascinante per un velista".
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio