Domenica 7 ottobre si disputeranno le prime prove per le classi Altura e J24 della 44° edizione del Campionato Invernale per Altura e Monotipi del Golfo di Anzio e Nettuno.
La flotta dei J24 si presenterà come al solito numerosa ed agguerrita, e i favoriti saranno l’imbarcazione del Centro Velico di Napoli della Marina Militare con al timone Ignazio Bonanno, che dovrà vedersela con “Pelle Nera” di Paolo Cecamore, vincitore lo scorso anno con al timone l’ungherese Farkas Litkey. Per i J24 anche quest’anno sarà disputato il Trofeo Lozzi, con regate anche il sabato una volta al mese e classifica separata.
La classe Platu 25, che regata solo un fine settimana al mese, scenderà in acqua per la prima volta nei giorni 17 e 18 novembre. Nannarella di De Martinis Terra/Sanfrancesco sarà chiamato a difendere il titolo conquistato lo scorso anno davanti a Cumadé di Marco Belcastro.
Nelle classi Altura come di consueto saranno calcolate le classifiche sia IRC che ORC. Lo scorso anno il campionato era stato vinto dall’ X-412 “Esprit 2” di Pierfrancesco Nardis dopo una accesa lotta con il First 40 “Calipso Enway” di Andrea Orestano. Quest’anno sarà presente un altro First 40, “Hydra-Enway” della VelealVento asd e esordirà l’X35 Excalibur del Presidente UVAI Fabrizio Gagliardi. Come sempre sarà presente anche una ampia rappresentanza di agguerriti Half Ton classici.
Anche quest’anno alla prima imbarcazione Bénéteau della Classifica IRC dell’intero Campionato sarà assegnato il Trofeo “Bénéteau”, offerto da Paolo Morville titolare della “Sailing Yachts“. Il primo classificato overall della classe Altura più numerosa dell’intero Campionato vincerà invece il Trofeo Challenge “Circolo della Vela di Roma-Winter Cup”.
Il Comitato di Regata sarà presieduto da Mario de Grenet, sempre attento e preciso e grande conoscitore del Golfo di Anzio e Nettuno.
Non mancheranno gli eventi a terra con il consueto pasta party post regata e seminari a tema che si svolgeranno durante tutto il periodo del Campionato. Anche quest’anno le barche provenienti da altri porti troveranno ospitalità al Marina di Capo d’Anzio ed al Marina di Nettuno.
Appuntamento quindi al Circolo della Vela di Roma sabato 6 Ottobre alle 18 per lo skipper meeting, durante il quale avverrà anche la premiazione della Coppa Asteria 2018.
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate