Con la vittoria del GS 56 Paolissima armato da Gianluca Poli si è concluso il XXV Trofeo Challenge Ammiraglio Giuseppe Francese, manifestazione riservata alle imbarcazione Orc, agli Yachts d’Epoca e Classici e alle Vele Storiche, con la quale il Club Nautico Versilia vuole ricordare un uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio, rinnovando ogni volta lo strettissimo legame con la famiglia Francese.
Imponendosi nella classifica Overall, il portacolori del Club Nautico Versilia (che si è alternato al timone con Roberto Leopoldo Pardini, in equipaggio con Luca Vitale, Alberto Falcini, Gianluca Dati, Paolo Puccinelli, Roberto Maffini, Ovidio Belli, Sardo Christian) si è, infatti, aggiudicato il prestigioso Trofeo d’argento consegnatogli dal Comandante in II della CP di Livorno C.V. Andrea Santini (in rappresentanza del Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, Ammiraglio Ispettore Capo Cp Nicola Carlone), dal Vice Presidente del Club Nautico Versilia Ammiraglio Marco Brusco e dal Presidente del Comitato II Zona Fiv Toscana Umbria e provincia di La Spezia, Andrea Leonardi. A Paolissima è andato anche il bellissimo Trofeo donato dal Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, Ammiraglio Enrico Credendino, e la Coppa CNV come vincitore nel Raggruppamento ORC A.
Oltre venti equipaggi sono partiti regolarmente da Marina di Carrara nel primo pomeriggio di sabato e hanno completato regolarmente i due percorsi previsti -una costiera Marina di Carrara, Isola del Tino, Luminella (Li), Marina di Pisa per le ORC mentre per gli yachts d’epoca, classiche e storiche Marina di Carrara,Isola del Tino,Viareggio- entro le prime ore della notte di domenica. Il vento, irregolare alla partenza, si è poi stabilizzato.
Con la cerimonia conclusiva, svoltasi alla presenza di numerose autorità civili e militari, è calato il sipario sul tradizionale appuntamento organizzato su delega della FIV dal Club Nautico Versilia con il patrocinio di Regione Toscana, Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, Provincia di Lucca, Comune di Viareggio e Camera di Commercio di Lucca, il prezioso supporto della Capitaneria di Porto di Viareggio, la collaborazione dei Presidenti di LNI sez. Viareggio, CNMCarrara, Aive, VSViareggio, Comitato Circoli Velici del Golfo della Spezia e LNI sez. Spezia, e di Codecasa due.
Dopo il saluto di benvenuto del vice presidente CNV, Ammiraglio Marco Brusco -che ha fra l’altro ricordato le intuizioni e le innovazioni apportate dall’Ammiraglio Francese, il lavoro svolto dalle Capitanerie di Porto su molteplici fronti, e come questo Trofeo non sia solo un punto di riferimento nel calendario agonistico della Fiv ma un percorso nella memoria fatto di ricordi, storia, amicizia e collaborazione che lega un personaggio indimenticato e indimenticabile a molti regatanti e ai rappresentanti del Club Nautico Versilia, primi fra tutti il Presidente Roberto Brunetti e lui stesso, suo assistente quando era Comandante Generale- il Comandante in II della CP di Livorno C.V. Andrea Santini ha salutato i presenti e letto il messaggio inviato dal Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, Ammiraglio Ispettore Capo Cp Nicola Carlone, e il Presidente regionale Fiv Andrea Leonardi ha ribadito la vicinanza al sodalizio viareggino.
Il Direttore Sportivo CNV Muzio Scacciati ha quindi premiato e ringraziato per l’ottimo lavoro svolto (evidenziando l’impegno richiesto da una manifestazione come questa) il Comitato di Regata (presieduto da Stefano Giusti con Silvio Dell’innocenti e gli Udr Franco Benito Manganelli, Luigi Porchera, Beatrice Bolletti e Tiziano Menconi) e tutti coloro i quali hanno contributo alla buona riuscita della manifestazione (ed in particolare il CNMCarrara per il fattivo supporto fornito), salutato il Presidente del Comitato di Viareggio della Croce Rossa Italiana Gianluca Molco al quale sarà consegnato il contributo che anche questa volta, come già in occasione della XLVII Coppa Carnevale, sarà devoluto da parte del CNV alle vittime della guerra in Ucraina, e premiato Silvio Nuti della Fondazione Mare Oltre onlus per la partecipazione con Elianto -il primo catamarano italiano completamente accessibile, lungo 19 metri e costruito in alluminio a Viareggio- e un equipaggio composto anche da diversamente abili dell’Associazione Astrolabio di Firenze (Angela, Vito, Edmondo, Sergio, Luciano e altri amici) nell'ambito di progetti sociali e sportivi sostenuti da Fondazione CRF.
Nel corso della cerimonia conclusiva sono stati premiati:
-il primo classificato delle Vele Storiche (Gemini della Marina Militare di Livorno affidato al Comandante Angelo Bianchi premiato dal Comandante Capitaneria di Porto di Marina Di Carrara Cf Antonello Masiello).
-i primi tre delle Vele Classiche (il vincitore, alla sua prima regata a Viareggio, lo splendido e totalmente ecologico Crivizza di Ariella Cattai e Gigi Rolandi -SVOC-CNV-, seguito da Ojalà II di M. Frova -AIVE- e da Onfale del massese Nicola Bocci-CNMC-), premiati dall’Assessore allo Sport del Comune di Viareggio Rodolfo Salemi.
-il primo classificato della Gran Crociera il C&C37 Bucaniere di Muzio Scacciati -CNV- premiato dal CF Giuseppe Parrini in rappresentanza del Comandante Accademia Navale Ammiraglio di Divisione Flavio Biaggi. A Bucaniere anche la Coppa della Presidenza Nazionale della LNI consegnata dal Presidente della LNI Viareggio Marco Serpi.
-i primi tre classificati della Classe ORC (1° Jeco di Carlo Gabbanini -CV ERIX- al quale è andata anche la targa del Comando Generale Capitanerie di Porto consegnata dal Comandante Santini, 2° il First 36.7 Fomalhaut affidato al Comandante Raffaele Cerretini, presidente della Sezione Velica La Spezia MM, e 3° il C&C 37 Malteba di Raffaele Pieroni -Circolo Velamare-) premiati all’Onorevole Umberto Buratti.
-e i primi tre Orc A (1° il pluripremiato Paolissima, seguito dal GS 40R Paperoga di Lorenzo Cerulli Irelli Cenami -CNV- e dal vincitore delle due passate edizioni l’XP 44 Orizzonte di Paolo Bertazzoni -CNV-) premiati dal Comandante della CP Di Viareggio Alessandro Russo che ha anche portato i saluti del Comandante Marittimo Nord Marina Militare Ammiraglio Di Divisione Pier Palo Ribuffo.
Soddisfazione da parte dei partecipanti e degli organizzatori del prestigioso Trofeo Ammiraglio Francese che è stato valido anche come seconda prova del Trofeo Il Grande Slam 2022 e come tappa del III Trofeo Artiglio.
Il tradizionale vin d’honneur ha chiuso questa edizione tanto attesa e dato l’arrivederci alla prossima, “sperando di continuare a tenere vivo il ricordo di una figura importantissima considerata il rifondatore del Corpo.”
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter