Quale miglior modo di festeggiare i 40 anni di attività del Circolo Surf Torbole addirittura con una medaglia d’argento olimpica conquistata da Nicolò Renna, dopo una stagione a dir poco fantastica. Sostenuto dalla famiglia e dal grande Vasco Renna, pioniere del windsurf, ma anche continuamente impegnato a sostenere il movimento del windsurf giovanile durante la sua lunga evoluzione, Nicolò ha centrato quell’obbiettivo che non si fermava certo nella partecipazione olimpica, ma - ora possiamo dirlo - nella conquista di una medaglia. Con l’allenatore del circolo surf Torbole Dario Pasta e naturalmente il tecnico federale Mauro Covre, il sogno si è avverato e il Garda Trentino si può finalmente fregiare di una medaglia olimpica giovanile in quella disciplina, la tavola a vela, che ha reso così famoso l’alto Garda e Torbole in particolare. Una medaglia olimpica che è giovanile (terze olimpiadi youth della storia) e per questo forse ancor più importante, perchè ripaga dei sacrifici che i tanti circoli del lago di Garda e della XIV Zona FIV - e in particolare il Circolo Surf Torbole - fanno per i giovani; quei giovani che spesso, nelle olimpiadi senior, non rappresentano più alcuna società federale perchè la realtà delle ultime edizioni è a favore dei gruppi sportivi militari, annullando di fatto la partecipazione dei circoli FIV, che tanto investono nelle attività di base e giovanili.
Grande festa dunque anzitutto nella famiglia Renna, che alla vigilia delle Olimpiadi di Buenos Aires stava già vivendo in una favola sportiva, dato che anche Sofia ha vinto il viaggio in Argentina, grazie alla vittoria con la squadra trentina ai giochi di efficienza motoria al Trofeo CONI Kinder + Sport. Ma la favola si è di giorno in giorno ingrandita fino a diventare realtà nel momento in cui quella medaglia sudata dal bravissimo e costante Nicolò è stata addentata, così come si fa nelle massime manifestazioni sportive. Nicolò ha combattuto come un leone contro il greco Kalpogiannakis (degno erede dell’oro olimpico sempre nelle tavole Niko Kaklamanakis) che non ha mail mollato; addirittura nelle ultime quattro prove prima della finalissima non scartabile è stata una sorta di match race dato che i due leader della classifica generale si sono scambiati pari volte due primi e due secondi posti. Nicolò si è presentato alla regata finale di venerdì con un distacco dal greco di 7 punti e ben 20 dal terzo, il britannico Hawkins. Il colore della medaglia (oro o argento) si decideva con l’ultima, difficile prova nelle marroni acque del Rio de la Plata, a San Isidro. Dopo la penultima giornata fredda, ma perfetta dal punto di vista della prestazione di Nicolò (2-2-1) il fiato è rimasto sospeso per tutti i sostenitori di Nicolò e naturalmente dell’altra azzurra leader della classifica femminile Giorgia Speciale, in testa fin dalle prime prove. Il finale è stato fantastico perchè Nicolò ha confermato il secondo posto guadagnando un bellissimo argento e la compagna di squadra e allenamenti spesso a Torbole Giorgia Speciale, ha vinto addirittura l’oro. Un risultato che sicuramente rende merito al percorso tracciato da Alessandra Sensini, prima come atleta olimpionica e ora come direttore tecnico giovanile FIV.
“Sono davvero contento, emozionato, per questo bellissimo risultato di Nicolò; una medaglia olimpica è una cosa unica per uno sportivo e per Nicolò si conclude nel migliore dei modi una grandissima e lunghissima stagione agonistica - ha commentato il coach Dario Pasta.
E il presidente del Circolo Surf Torbole Bronzetti:”Un risultato eccezionale! Nicolò si conferma il campione che è dentro e fuori dall'acqua con questo splendido argento, nonostante le condizioni non ottimali per lui trovate sul Rio della Plata. Inoltre è prima medaglia olimpica per il nostro Circolo, il che ci rende orgogliosi e ci dà ancora più carica a proseguire con l’impegno rivolto ai giovani. Questa vittoria conferma il Garda Trentino come palestra ottimale per queste discipline: l’appuntamento pre-olimpico è fissatp per l'anno prossimo per l’evento clou della stagione olimpica verso Tokyo 2020 con i mondiali RS:X, durante i quali molti si giocheranno la partecipazione olimpica”.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco