Nella settimana che vedrà Luna Rossa nelle prime regate della 36ma America’s Cup, torna in acqua anche la vela olimpica nell’anno dei Giochi di Tokyo. E’ tutto pronto a Vilamoura, sulla costa atlantica all’estremità meridionale del Portogallo, per il Campionato del Mondo delle classi olimpiche 470 maschile e femminile, con l’aggiunta del titolo per la categoria 470 Mixed che sarà olimpica da Parigi (Marsiglia) 2024. Sulle stesse acque e nelle stesse date si corre anche il Campionato Europeo del windsurf olimpico RS:X maschile e femminile.
E’ un primo tentativo di ripartenza per la vela olimpica, fermata in tutto il mondo dalla pandemia, e a cinque mesi dalle Olimpiadi di Tokyo 2020 rinviate di un anno. Iscritte al Mondiale 80 barche per 160 atlete e atleti da 22 nazioni.
Organizzati dal Capable Planet Clube Náutico, in collaborazione con le classi internazionali 470 e RS:X e sotto l’egida della Federação Portuguesa de Vela, i campionati sono iniziati con le procedure di stazza e seguirà questo programma: per la Classe 470 regate da lunedi 8 e finale sabato 13 con le Medal Race tra i primi 10 delle classifiche e premiazione; per le tavole a vela, le regate iniziano da martedi 9, mentre il finale è nello stesso giorno di sabato 13, vero Medal Day.
L’intera organizzazione del campionato segue regole strettissime secondo i protocolli anti-Covid, sono annullate tutte le occasioni sociali e di assembramento, gli atleti sono controllati e testati.
ANALISI DEI CAMPIONATI, GLI AZZURRI E GLI ALTRI
MONDIALE 470 MASCHILE O MIXED - 52 equipaggi maschili o misti da 20 nazioni, in gara alcuni dei migliori equipaggi, che saranno sicuramente in corsa anche per le medaglie ai Giochi.
Tre equipaggi italiani: Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò (Marina Militare), da pochi giorni scelti dalla FIV per la squadra olimpica di Tokyo, e due team misti: Maria Vittoria Marchesini (SV Barcola Grignan) e Bruno Festo (LNI Mandello), e Andrea Totis (LNI Mandello) e Alice Linussi (SV Barcola Grignano).
Da tenere d’occhiio gli spagnoli Jordi Xammar e Nicolas Rodriguez, i francesi Kevin Peponnet e Jeremie Mion, gli inglesi Luke Patience e Christian Grube, i greci Panagiotis Mantis e Pavlos Kagialis, gli svedesi Anton Dahlberg e Fredik Bergstrom, i turchi Denis e Ates Cinar, gli statunitensi Stuart McNay e David Hughes.
La grande novità del Mondiale 2021 è il chiaro sviluppo degli equipaggi misti uomo/donna, che saranno specialità olimpica tra soli tre anni a Parigi (Marsiglia) 2024. Le scelte di molte nazioni sono improntate al futuro, e nella flotta maschile la metà dei team in realtà corre per la classifica Mixed.
MONDIALE 470 FEMMINILE - 28 gli equipaggi femminili da 18 nazioni, con la presenza di quasi tutte le migliori. Per le due barche italiane presenti il Mondiale potrebbe essere decisivo ai fini delle scelte olimpiche azzurre, con un confronto finale tra due ottimi equipaggi: Elena Berta (Aeronautica Militare) e Bianca Caruso (Marina Militare) e Benedetta De Salle (Marina Militare) e Alessandra Dubbini (Fiamme Gialle). Anche al di là della volata olimpica, questi due team possono aspirare a un Mondiale da alte posizioni.
Dalle spagnole Silvia Mas Depares e Patricia Cantero Reina alle francesi Camille Lecointre e Aloise Retornaz, dalle inglesi Hannah Mills e Eilidh McIntyre alle olandesi Afrodite Zegers e Lobke Berkhout, dalle polacche Agnieszka Skrzypulec e Jolanta Ogar alle slovene Tina Mrak e Veronika Macarol.
EUROPEO WINDSURF RS:X FEMMINILE – 28 atlete da 18 nazioni. Le due atlete azzurre del windsurf olimpico a questo Mondiale sono la cagliaritana Marta Maggetti (Fiamme Gialle), che vanta un doppio 5° posto agli ultimi due Mondiali a Torbole nel 2019 e in Australia nel 2020, e l’anconetana Giorgia Speciale (CC Aniene), ultravittoriosa nelle categorie giovanili (anche un oro alle Olimpiadi Youth 2018), da due anni approdata alla classe olimpica con un 6° e un 11° ai due Mondiali precedenti.
Presenti le migliori atlete della specialità, a partire dall’olandese Lilian De Geus, iridata in carica, e dalla francese Charline Picon, seconda al Mondiale 2020 e medaglia d’oro alle Olimpiadi di Rio 2016. Da tenere d’occhio anche l’inglese Emma Wilson, l’israeliana Katy Spychakov, la polacca Zofia Klepachka e la spagnola Blanca Manchon, rispettivamente quarta, sesta, settima e nona al Mondiale 2020.
EUROPEO WINDSURF RS:X MASCHILE – 46 atleti da 20 nazioni. Gli azzurri a questo Mondiale sono Mattia Camboni (Fiamme Azzurre), campione europeo 2018 e Daniele Benedetti (Fiamme Gialle), i due storici amici di Civitavecchia che si contendono la selezione per Tokyo, oltre ai giovani Carlo Ciabatti (Windsurfing Club Cagliari), e Angelo Lilla (Circolo Surf Torbole).
In gara molti fuoriclasse della tavola a vela olimpica: Thomas Goyard, terzo al Mondiale 2020, l’israeliano Shahar Zubari, quarto nello stesso campionato, il polacco Radoslaw Fumanski, settimo, e l’inglese Tom Squires, nono.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco