mercoledí, 5 novembre 2025

VELE D'EPOCA

Nembo II, Mariska, Kukurubu, Barcolana 50 i vincitori del 25° raduno Città di Trieste

nembo ii mariska kukurubu barcolana 50 vincitori del 25 176 raduno citt 224 di trieste
redazione

Si è chiuso ieri sul campo di regata dello Yacht Club Adriaco il triplice fine settimana di regate iniziato con il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale e terminato con la seconda e ultima giornata di regate per le vele d’epoca e classiche del 25° Raduno Città di Trieste.

Ancora una volta l’appuntamento dell’Adriaco si conferma per numeri e qualità il punto di riferimento in Alto Adriatico per la vela che porta con sé storia, tradizione, cultura e una passione che non ha paragoni con alcuna altra classe. Ovviamente come ad ogni edizione del Raduno non è mancato lo spirito e l’approccio fortemente agonistico messo in campo da tutti gli equipaggi che hanno definito la classifica generale dopo due prove.

Tra i classici vince, ancona una volta, il padrone di casa dello Yacht Club Adriaco  Nembo II di Nicolò de Manzini che con due successi in entrambe le prove non lascia spazio agli avversari; sul podio salgono anche Naif di Ivan Gardini (2,2) del Circolo Velico Ravennate ed il suo compagno di Club Strale (4,4) di Antonio Bandini.

Nella classe Epoca brilla in tutti i sensi la stella di Mariska (1,1) di Peter Turek che precede Ciao Pais (2,2) di Massimo Fonda (Società Triestina della Vela) e Serenity (3,3) di Roberto Dal Tio (Circolo Velico Conegliano).

Tra gli Open il podio è un affare tutto dello Yacht Club Adriaco che porta ai primi tre posti della classifica rispettivamente Kukururu di Giuseppe Matildi (1,1), Capriccio di Claudio Nordio (2,2) e Palaia Tyche di Sebastiano Chiggiato (4,3).

Tra le passere ha la meglio Barcolana 50 (1,1) di Alessandro Mulas (Società Velica Barcola Grignano) seguito da Nirvana (2.2) di Daniele Degrassi (Yacht Club Adriaco) e Nibbio (3,3) di Pietro Barcia.

Come tradizione al Raduno Città di Trieste viene stilata anche la classifica per gli scafi firmati da Carlo Sciarrelli molti dei quali di casa proprio nel Golfo di Trieste.
Nella classe A vince Chica Boba II (1,1) di Giovanni Gasparini (Circolo della Vela Pesaro) seguito da Tiziana IV (2,2) di Leontino Battistin (Yacht Club Adriaco) e Sandra III (3,3) di Claudia Polin (Yacht Club Adriaco).
Nel Gruppo B il successo è per Attica (1,1) di Maila Zarattini (Società Triestina della Vela) seguito da Aglaja (3,2) di Davide Lentini (Società Nautica Pietas Julia) e Andromeda (2,4) di Silvio Spagnul.

Il Trofeo dei Due Guidoni firmato Yacht Club Monfalcone e Yacht Club Adriaco che premia la classifica combinata tra i risultati dell’International Hannibal Classic di metà settembre e l’appuntamento del Raduno Città di Trieste viene assegnato per l’anno 2022 a Tiziana IV.

Il Raduno Città di Trieste non conclude la stagione di regate dello Yacht Club Adriaco che ora rivolge la propria attenzione alla terza edizione della Trieste -Venezia Two Cities One Sea la sfida per i maxi yachts organizzata dall’Adriaco in collaborazione con la Compagnia della Vela, in programma venerdì 14 ottobre e valida quale quarta tappa del circuito Maxi Yacht Adriatic Series.

 


03/10/2022 14:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci