domenica, 7 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race europe    centomiglia    vela paralimpica    regate    fiv    vele d'epoca    52 super series    convegni    open skiff    veleggiata    wing foil   

CATAMARANI

Multiscafi: un settore in crescita anche in regata

multiscafi un settore in crescita anche in regata
Emanuela Di Mundo

Per la prima volta nella storia della 151 Miglia, l’Associazione Italiana Multiscafi ha partecipato ufficialmente alla regata con una flotta composta da quattro catamarani: il Falcon DNA F4 di Matteo Uliassi, il progetto inclusivo Elianto, e due C-Cat 48, Gaia di Marco Negri e Orcamiseria di Giuseppe “Pippo” Ercole, in gara con il sistema francese Multi2000. Le condizioni meteo, caratterizzate da bonacce e venti leggeri, non hanno giocato a favore dei multiscafi, penalizzando in particolare Falcon, unico full foiling in gara, che non ha avuto l’opportunità di esprimere appieno il suo potenziale. “È stata un’edizione molto apprezzata dai nostri armatori ed equipaggi, nonostante il meteo non fosse dalla nostra parte” ha dichiarato Lorenzo Bergamini, presidente AIM. “Un primo passo importante che apre le porte ad una presenza ancora più numerosa per le prossime edizioni.” Emozionante il duello tra Gaia e Orcamiseria, un match race durato per tutta la regata e deciso solo negli ultimi metri. “Per 150 miglia ci siamo superati a vicenda decine di volte, è stato un duello continuo fino all’ultima virata” ha raccontato Marco Negri, armatore e vincitore di classe. “Regatare su un catamarano ti fa vivere l’adrenalina della competizione, ma con la serenità e il piacere della vita a bordo” ha aggiunto Giuseppe “Pippo” Ercole, armatore di Orcamiseria. Soddisfazione anche da parte di Silvio Nuti e dell’equipaggio di Elianto, catamarano progettato per l’inclusione di velisti con disabilità motorie, sensoriali e cognitive: “Felici di aver concluso una regata tecnica e impegnativa, iniziata con molte miglia di bolina e venti leggeri.” Francesco Cerina, a bordo di Falcon, ha sottolineato: “Il nuovo percorso è stato molto interessante, e anche se con poca aria è stata una bellissima manifestazione che ci ha consentito di capire cosa dobbiamo migliorare, soprattutto con poca aria.” La classifica multiscafi si è chiusa con la vittoria di Gaia di Marco Negri, seguita da Orcamiseria di Giuseppe Ercole, Elianto di Silvio Nuti e Falcon di Matteo Uliassi.

Il Campionato Italiano Multiscafi 2025 prosegue con le prossime regate tra le quali : 21-22 Giugno Riva-Montecristo (145nm) 3-5 Luglio Brindisi-Valona (72nm) 13-14 Settembre Pizzomunno Cup – Manfredonia-Vieste (44nm) 26-28 Settembre Round Aeolian Race (135nm)

 


07/06/2025 16:22:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

The Ocean Race Europe: partita la 4a tappa verso Genova

Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco

A Viareggio la 39° Regatalonga per non dimenticare

Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”

Vittoria di Alessandro Josè Tomasi alla RRD One Hour WingFoil di Torbole

La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”

Primo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche

The Ocean Race Europe: una 3a tappa "bollente"

La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)

52 Super Series: Range Rover Main Sponsor a Porto Cervo

Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata

Classe OpenSkiff: Mondiale in Giappone e nazionale di Sulzano

Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre

The Ocean Race Europe: Beccaria profeta in Patria

Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"

The Yacht Racing Forum, per comprendere il futuro della vela

Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois

The Ocean Race Europe: Ambrogio finalmente "Alla Grande"

Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci