giovedí, 6 novembre 2025

HOBIE CAT

A Morelli-Giannetti e Tuma-D'Amico la Nazionale Hobie Cat di Ostia

morelli giannetti tuma amico la nazionale hobie cat di ostia
redazione

Nonostante le complicate condizioni meteorologiche dell'ultimo fine settimana, grazie all'efficiente macchina organizzativa del Tognazzi Marine Village è stato possibile disputare a Ostia la seconda regata nazionale delle classi Hobie Cat 16 Spi e Hobie Cat Dragoon. Le prove di domenica sono state annullate per vento troppo forte, ma quelle di sabato (due per gli Hobie Cat 16 Spi e una per gli Hobie Cat Dragoon) si sono svolte grazie alla prontezza del Comitato di Regata che ha dovuto gestire una situazione davvero complessa con il vento che ha soffiato da tutte le direzioni (fino a stabilizzarsi nel pomeriggio da ponente) e che ha comportato tre disposizioni diverse del campo di regata, mentre si passava dal temporale al sole.  
La prima prova valida è stata portata a termine dopo altre due precedenti annullate già a metà del loro svolgimento a causa di grandissimi salti di vento. Con un vento di ponente che ha soffiato finalmente costantemente tra i 15 e i 18 nodi d'intensità e con onda formata, Leonardo Morelli-Victoria Giannetti hanno tagliato per primi la linea d'arrivo tra gli Hobie Cat 16 Spi davanti a Lorenzo Rossi-Diana Rogge e Alessandro Cesarini-Marco Tramutola.
Tra i 13 Hobie Cat Dragoon hanno vinto Gianmaria Tuma-Riccardo D'Amico del CV Ventotene davanti a due equipaggi della LNI Ostia: Eleonora Tabussi-Leonardo Materazzo e Leonardo Flavio Iacomelli-Lorenzo Cepparotti della LNI. Questo ordine d'arrivo per gli Hobie Cat Dragoon ha poi coinciso anche con il podio definitivo finale, dato che con l'aumentare del moto ondoso il Comitato di Regata per ragioni di sicurezza ha ritenuto opportuno fare rientrare a terra la flotta dei concorrenti più piccoli (tutti di età inferiore ai 16 anni i velisti degli Hobie Cat Dragoon). Ginevra Valente-Maria Francesca Imperato del Centro Velico 3V è risultato il primo equipaggio femminile classificato.
Così, nella seconda e ultima prova della classe Hobie Cat 16 Spi, con 32 equipaggi in regata, Cesarini-Tramutola hanno strappato la vittoria davanti a Morelli-Giannetti e Rossi-Rogge. Con la somma dei punteggi delle due prove, il successo definitivo è andato a Morelli-Giannetti della Compagnia della Vela di Roma, davanti a Cesarini-Tramutola della ASD Assonautica Vite e Rossi-Rogge del Tognazzi Marine Village. Primo equipaggio femminile classificato, Ilaria Chiesa-Giorgia Visca della ASD Centro Velico; Nicola Abimbola-Chiara Baccara del Windsurfing Club Cagliari il primo classificato Under 19.
"Ci siamo divertiti in tutte e due le regate disputate con vento forte e mare mosso", hanno dichiarato in coro Leonardo Morelli e Victoria Giannetti. "Sono state regate combattute e con un ottimo livello di partecipanti. Ora puntiamo alla partecipazione del campionato italiano e dell'Europeo. Dovendoci anche preparare per l'esame di maturità, probabilmente dovremo rinunciare a regatare alle successive tappe del circuito nazionale. Vedremo".
"Siamo contenti della vittoria, ma sappiamo che dobbiamo fare ancora molto perché ci sono diverse prove del circuito nazionale che ci aspettano", ha dichiarato Gianmaria Tuma. 


18/03/2018 17:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci