lunedí, 24 novembre 2025

VELE D'EPOCA

Monfalcone, vele d'epoca: al via l'International Hannibal Classic 2019

monfalcone vele epoca al via international hannibal classic 2019
redazione

Dopo la pausa estiva riparte in Adriatico il Trofeo riservato alle Signore del Mare. Dal 13 al 15 settembre lo Yacht Club Hannibal di Monfalcone organizzerà la terza edizione dell’International Hannibal Classic – Memorial Sergio Sorrentino, anche terza tappa della Coppa AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca) dell’Adriatico. La flotta di imbarcazioni si concentrerà presso il Marina Hannibal e da qui partirà sabato 14 settembre per la prima regata di 12 miglia fino a Portorose, in Slovenia. Domenica 15 settembre la tappa di ritorno a Monfalcone e le premiazioni. A ottobre, a Trieste, si svolgeranno i due appuntamenti conclusivi che decreteranno i vincitori della stagione 2019. 

 

LE VELE D’EPOCA ATTRAVERSO IL GOLFO DI TRIESTE

Da nord a sud per 12 miglia da Monfalcone a Portorose, in territorio sloveno, attraversando tutto il Golfo di Trieste. Sabato 14 settembre si svolgerà la prima delle due tappe che costituiranno la terza edizione dell’International Hannibal Classic – Memorial Sergio Sorrentino, la grande regata adriatica riservata alle vele d’epoca e classiche che dal 13 al 15 settembre rappresenterà il terzo appuntamento valido per decretare i vincitori stagionali della Coppa AIVE dell’Adriatico 2019. Sulla linea di partenza imbarcazioni storiche come il cutter aurico Santa Maria Nicopeja del 1901, la goletta a vele di strallo Escape del 1934, la plurivincitrice nonchè ex campionessa stagionale Serenity del 1936, lo Sciarrelli Shahrazad del 1970, il cutter Al Na’ Ir II varato dal cantiere Carlini di Rimini nel 1960 e tante altre tra cui Koala (1976), Nestore (1965) e Ciao Pais (1964). L’evento è organizzato dallo Yacht Club Hannibal (bando e iscrizioni al link www.yachtclubhannibal.it), diretto da Loris Plet, con la partecipazione della Società Nautica Laguna e dello Yacht Club Marina Portorož e il patrocinio della FIV, Federazione Italiana Vela, del C.I.M. (Comité International de la Méditerranée) oltre al patrocinio e la collaborazione tecnica dell’AIVE, Associazione Italiana Vele d’Epoca. Dopo la sosta notturna a Portorose, con cena equipaggi e premiazioni di tappa, domenica 15 settembre si svolgerà la seconda regata da Portorose a Monfalcone. Sponsor della manifestazione W-EYE (occhiali da sole e vista in legno), Fare Cantine-Architettura del vino, Matteo Ragni design, Gianmaria Amatori prodotti cosmetici della Val Badia, Banca Generali, Studio Attuariale Visintin & Associati, Supercar BC, Nord Est (personalizzazioni, ricamo, strass, stampa). In caso di avverse condizioni meteorologiche verranno effettuati percorsi a triangolo nel Golfo di Panzano in entrambe le giornate.

 

LA CONFERENZA SULLE BARCHE D’EPOCA E IL RICORDO DEL CAMPIONE SORRENTINO

Tra le iniziative culturali organizzate in occasione dell’International Hannibal Classic la conferenza di venerdì 13 settembre alle ore 18, presso il Marina Hannibal, dal titolo “Il restauro delle barche d’epoca: riflessioni e prospettive”, tenuta dall’architetto navale padovano Leonardo Bortolami, oggi responsabile in Inghilterra della manutenzione e restauro dello Scottish Fisheries Museum. Moderatore dell’intervento sarà l’Ing. Edino Valcovich. A seguire il dinner buffet per armatori ed equipaggi. Fino alle ore 19 della stessa giornata sarà possibile formalizzare le iscrizioni presso la Segreteria di Regata per le imbarcazioni appartenenti alle categorie Yachts d’Epoca (varo antecedente al 1950), Yachts Classici (varo antecedente al 1976), repliche di barche classiche, scafi progettati da Carlo Sciarrelli, imbarcazioni “Classic FIV” (yacht di stile classico, in legno o metallo e non di serie, varati dopo il 1975). Anche quest’anno la regata sarà dedicata al famoso velista Sergio Sorrentino (1924-2017), campione del mondo nella classe Dragone nel 1958 in Svezia, vincitore di tre Europei (1953, 1956 e 1964), ex olimpionico e fondatore del Marina Hannibal dove nacque la “Tito Nordio”, prima scuola della FIV, la Federazione Italiana Vela.


09/09/2019 10:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci